« La storia di un attore ebreo che, da 15 anni in terapia psicanalitica, si innamora di una ragazza a New York. Forse il primo capolavoro cinematografico alleniano, un film caldo, ironico e delicato. Da vedere assolutamente. Da notare inoltre l'assenza di colonna sonora. »
« Con un taglio moderno ed originale, la Coppola crea un universo barocco nel quale Maria Antonietta si muove inconsapevole come una ragazzina passando da una festa ad un'altra. A ritmo della musica rock, la Coppola ritrae un personaggio che uccide la noia con la frivolezza. Il ritratto della solitudine del mondo per bene: molto attuale. »
« La storia di un gruppo di diciottenni che si appresta a sostenere la maturità. Una commedia in cui le vicende dei protagonisti si intrecciano anche in maniera imprevedibile. Film che riesce a strappare un sorriso a ragazzi di ieri e di oggi. Un film corale, ma nel complesso molto banale, molto prevedibile e stereotipato. »
« Alla base di questo film ci sta il romanzo "Il Fasciocomunista" di Antonio Pennacchi. E' una sorta di ripasso degli stereotipi in voga all'epoca. Anche la sceneggiatura stenta dietro questi stereotipi e in qualche modo li asseconda, non riuscendo ad evitare luoghi comuni e semplificazioni. Film mediocre. »
« Quindici anni (1977-1992) di storia italiana che hanno al centro una banda criminale, i cui interessi si intrecciano con il terrorismo stragista, la mafia e poteri dello Stato. Tratto dall'omonimo libro di De Cataldo, è il miglior film del genere nei primi anni 2000. Strutturato in tre atti, intreccia scene di azione a vicende sentimentali. Un film infedele storicamente, ma netto nella volontà di dare un'interpretazione crudele del mondo criminale. »
« L'ultimo film di Hayao Miyazaki, presentato in anteprima mondiale alla 65° mostra del cinema di Venezia, è l'ennesimo capolavoro del maestro giapponese. Miyazaki affronta il tema ambientale mettendo in luce la ribellione della natura nei confronti dell'uomo, ma non nei confronti del bambino il quale, è sempre capace di accertarla, rispettarla e amarla. Una favola d'infanzia che fa riscoprire all'adulto la propria dimensione fanciullesca fatta di gioia per la quotidianità. Miyazaki, inoltre, rifiutando qualsiasi utilizzo della computer grafica, sforna, grazie allo studio Ghibli e grazie alla composizione musicale di Joe Hisaishi, un gioiello artistico non solo dell'animazione ma anche dell'intero cinema contemporaneo. »
« Una commedia divertente (anche un po' banale). La storia della sgangherata troupe di una stazione radiofonica clandestina negli anni'60. Tanti elementi di frivolezza nel film, che però si dimostra un divertente e spensierato elogio della musica del periodo. Consigliato agli amanti del genere musicale. »
Regia di Woody Allen - Warner Home Video
Regia di Sofia Coppola - Universal Pictures
Regia di Fausto Brizzi - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Daniele Luchetti - Warner Home Video
Regia di Michele Placido - Warner Home Video
Regia di Hayao Miyazaki - Medusa Home Entertainment
Regia di Richard Curtis - Universal Pictures