Ottimo inizio, ma solo quello purtroppo, 26-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Premetto che sono appartengo a quella schiera, (quattro gattio in croce) , che si è presa la briga di vedere -in tempi non sospetti- l'insuperabile e originale versione francese. Ma il paragone non è necessariamente d'obbligo. Perciò, preso così com'è, Benvenuti al Sud è una commedia gradevolissima, che comincia con un inizio scoppiettante, (la scena della Salerno-Reggiocalabria è fantastica) , ma si perde mano a mano nei luoghi comuni della commedia buonista a tutti i costi.
Grandissimo Bisio, ma plauso a Siani, (una vera scoperta a cui non avrei dato un centesimo) . Luoghi che valgono la pena di essere visitati e ricordati.
W l'Italia, annessi e connessi inclusi »
Magica - mente..., 26-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Deliziosa e romantica favola tutta "da vivere", con un cast davvero eccezionale, (Michelle Pfeiffer su tutti! ) . Tratto dall'omonimo racconto di Neil Gaiman, "Stardust" è un film dalle poche pretese e dalle innumerevoli potenzialità. Assolutamente consigliato tanto ai grandi quanro ai piccini perchè, (citando Beppe Severgnini) , "non è mai troppo tardi per vivere un'infanzia serena". »
« Da un film tanto osannato dalla critica e amato dai suoi protagonisti, francamente mi aspettavo di più. Ottimi interpreti, bellissima la fotografia, ma ho trovato il film decisamente... Noioso. La coppia Penn-Wright arranca nella pellicola e-a dirla proprio tutta- mi è sembrata un po' forzata quanto inutile, Oldman ed Harris tirano la carretta egregiamente, ma i colpi di scena sono davvero pochi.
Scena finale abbastanza surreale.
Film piatto e tenacemente troppo lungo. Ho visto decisamente di meglio. »
« Quel bacio, quel bacio romantico, vale tutto il film... Potrei condensare così la mia recensione, (e non a torto: la scena merita davvero, credetemi sulla parola) , oppure tediarvi per ore sull'ottima (e strana) interpretazione di Law nei panni del "sospirante innamorato", su una sorprendente Norah Jones, (al suo esordio eppure davvero molto brava) , oppure sulla colonna sonora, (lenta... Avvolgente... Sensuale... ) , ma... Per certi film, "è come per le torte: alla fine di ogni serata, del cheesecake e della torta di mele non rimane assolutamente nulla, della mousse di pesche e della torta di cioccolato ne rimangono delle fette, mentre la meravigliosa torta di mirtilli rimane intatta".
A chi ama le torte di mirtilli. »
« Per qualcuno sarà un colpaccio, ma voglio dirvelo lo stesso: Mickey Rourke, prima di frequentare la stessa estetista della mamma di Stallone, era un attore. Un bravissimo attore. Oltre che un gran bell'omino... Ma era così bravo, che questo suo aspetto fisico riusciva a passare persino in secondo piano, (e v'assicuro che ce ne voleva ai tempi) ! Era talmente tanto bravo da riuscire a dar vita e anima e un'opportunità, ad un ragazzo nato con il viso deturpato alla disperata ricerca di un suo perchè nel mondo, a dispetto del mondo stesso...
Assolutamente da non perdere. »
Regia di Luca Miniero - Medusa Home Entertainment
Grandissimo Bisio, ma plauso a Siani, (una vera scoperta a cui non avrei dato un centesimo) . Luoghi che valgono la pena di essere visitati e ricordati.
W l'Italia, annessi e connessi inclusi »
Regia di Matthew Vaughn - Universal Pictures
Regia di Phil Joanou - 20th Century Fox Home Entertainment
Scena finale abbastanza surreale.
Film piatto e tenacemente troppo lungo. Ho visto decisamente di meglio. »
Regia di Wong Kar Wai - Rai Cinema - 01 Distribution
A chi ama le torte di mirtilli. »
Regia di Walter Hill - Eagle Pictures
Assolutamente da non perdere. »