« Questo terzo capitolo della trilogia non possiede nemmeno l'ombra della vivacità e dello stile irriverente che caratterizzava i primi due. Qui Eddie Murphy sembra appannato, a causa anche di una sceneggiatura un pò pacata e con battute perlopiù forzate. Speriamo che il progetto del quarto episodio non segua le orme del presente. »
« Questo volume 2 della trilogia non delude le aspettatiive: Axel Foley è sempre scatanetato, incontrollabile e carico di battute irriverenti, forse addirittura più del primo Beverly Hills Cop. L'unica critica che si può muovere è che la storia è molto simile alla precedente, ma vedendo il risultato questo rimane un aspetto trascurabile. »
« Questo film è intramontabile, uscito nel 1984 è ancora oggi fresco e frizzante come allora. Eddie Murphy si scatena tra azione e battute sfenate, condendo il tutto con la sua inconfondibile risata. Il ritmo è sempre vivace e dall'inzio alla fine davvero non c'è un attimo per annoiarsi. Certamente da vedere! »
« Ho trovato questo film interessante, si parte con la descrizione dello stile di vita di una popolazione che basava il proprio sostentamento sulla caccia, per poi passare, ad un'altra non più nomade, dove si cominciava a coltivare i cereali ed infine si approda alla visione di un impero civilizzato. Mi è piaciuto l'accostamento nello stesso film di questi tre modi di vivere, per poter cogliere l'aspetto evolutivo e per certi versi anche quello involutivo. »
« Davvero un bel film, certamente il più bello della quadrilogia assieme all'ultimo uscito qualche anno fa, Stallone sa ben impersonare il reduce dal vietman con tutti gli strascichi psicologici del caso. L'azione è ben diretta ed incisiva nonostante il film abbia ormai quasi trent'anni. »
« Corse, inseguimenti, furti... Questo film non sembra affatto italiano per l'impostazione che assume, l'idea è buona, la sceneggiatura anche, il ritmo per la gran parte del tempo è sostenuto, direi che, anche se non ha riscontrato un grande successo di pubblico, il risultato è soddisfacente. Da vedere. »
« Film sconosciuto ai più ma che trova tra i protagonisti molti volti noti, ed è questo il motivo per cui ho scelto di vederlo. L'inizio è buono e fa ben sperare, alcuni dialoghi sono accattivanti e coinvolgono abbastanza, poi però man mano che il tempo scorre tutta l'originalità del film va via scemando lasciando la sensazione che questa opera è forse solo un'occasione mancata. »
OTTIMO SECONDO TEMPO, 29-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Dopo il bellissimo Wall Street qui abbiamo un'altra occasione per gattare uno sguardo sul mondo degli affari e sull'alta finanza. Michael Douglas dopo circa vent'anni dà ancora un tocco espressivo notevole al suo personaggio Gordon Gekko e offre dei passaggi direi illuminanti sulla crisi globale che tuttora si sta vivendo. »
« Ho sempre nutrito interesse per tutti quei film che si dedicano ad analizzare l'antitesi realtà-illusione, come questo, dove vediamo che questa opposizione sfuma e si confonde nelle due parti. Il risultato a mio avviso è buono e le interpretazioni dei protagonisti non sono da meno. »
Regia di John Landis - Universal Pictures
Regia di Tony Scott - Universal Pictures
Regia di Martin Brest - Universal Pictures
Regia di Roland Emmerich - Warner Home Video
Regia di Ted Kotcheff - Universal Pictures
Regia di Davide Marengo - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Ago Panini - CG Entertainment
Regia di Oliver Stone - Warner Home Video
Regia di Neil Burger - Eagle Pictures