Episodio 0, 09-08-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Assieme alla terza stagione della serie classica, una "chicca" anzi due ossia "Lo zoo di Talos", il pilot pre- capitano Kirk nella doppia versione a colori e b/n. Imperdibile per gli amanti del genere. »
« L'ultimo capitolo della saga è il perfetto culmine del lavoro di Peter Jackson. Regia, montaggio, scenografia e costumi perfetti come la fotografia e le musiche. Anche le interpretazioni qui raggiungono il massimo e assieme agli 11 Oscar vinti (17 per l'intera trilogia)certo non avrebbe sfigurato una statuetta per Ian McKellen/Gandalf. Le oltre tre ore di film (che diventano quattro nell'edizione estesa) sono uno spettacolo superbo. »
« Secondo capitolo della saga che Jackson ci racconta come tre storie separate ma abilmente montate, che permettono di enfatizzare e rappresentare ancor meglio che nel primo episodio i personaggi, fino all'epica battaglia del fosso di Helm. »
« Trasporre un libro in un film già non è semplice, se poi si tratta della trilogia di Tolkien l'impresa è insidiosissima. Jackson ci riesce in maniera eccelsa e le libertà che si concede nella riduzione cinematografica sono giustificate. Il cast è perfetto come la fotografia, le scene e gli effetti speciali a rendere le tre ore di film godevolissime. »
« La buona trama non scontata e le riuscite interpretazioni, unite ad una apprezzabile fotografia, fanno dimenticare l'ardire di aver reinventato Sherlock Holmes, seppur passando dalla graphic novel di Lionel Wigram. »
« Il migliore dei film sull'Enterprise. L'affiatato e consolidato equipaggio della serie classica ha a disposizione una trama più scorrevole di quella del primo film ed effetti speciali al passo coi tempi, cui si aggiungono le musiche di J. Horner (Braveheart, Titanic, Avatar). Unica pecca, nell'episodio originale della serie classica (Spazio Profondo), da cui trae spunto la vicenda, Chekov non c'era: come fa Khan a riconoscerlo nel film? »
« Più di quarant'anni che si vedono tutti negli effetti speciali, la cui "primitività" enfatizzata dal DVD dona comunque un ulteriore amarcord. Se le trame oggi possono apparire scontate, all'epoca erano audaci e innovative (a cominciare da un russo nell'equipaggio...!). »
« Più che un remake un omaggio al film di Lubitsch. La comicità di Brooks è ancora più apprezzabile nel contesto (drammatico) della trama: l'invasione tedesca della Polonia. Da gustare in ogni sfaccettatura. »
Universal Pictures
Regia di Peter Jackson - Medusa Home Entertainment
Regia di Peter Jackson - Medusa Home Entertainment
Regia di Peter Jackson - Medusa Home Entertainment
Regia di Guy Ritchie - Warner Home Video
Regia di Nicholas Meyer - Universal Pictures
Universal Pictures
Regia di Alan Johnson - 20th Century Fox Home Entertainment