« Una storia tenera, ma non sdolcinata, piuttosto venata di ironia. Non è un capolavoro assoluto, ma decisamente si distingue nel panorama cinematografico italiano attuale, soprattutto per l'interpretazione di Marcoré. Nino D'Angelo interpreta il personaggio che vivacizza la vicenda. Una pellicola ben realizzata dal punto di vista tecnico. »
« Sebbene la trama sia inventata, il film rappresenta una realtà, quella di un epoca e di una terra, in cui ci si può ancora oggi identificare. Di certo si identifica nella vicenda quella generazione che ha vissuto in Sicilia in quegli anni la propria giovinezza e che non potrà non emozionarsi nel vedere quelle scene che, in qualche modo, sopravvivono nell'immaginario e nei ricordi di chi lì ha vissuto ed è cresciuto. »
« Pur dovendo ammettere che al posto del regista avrei eliminato alcune scene e forse avrei sostituito qualcuno degli attori, non posso ignorare le qualità di questo film, che rappresenta un'epoca di cambiamenti radicali nella società e nella cultura italiane e coglie al tempo stesso la dimensione individuale di tali trasformazioni. Non può non coinvolgere lo spettatore. »
Alla scoperta delle vere origini di un cavaliere, 19-01-2012
« Il primo film della serie è il più esilarante. Qui lascia un po' a desiderare l'interpretazione di alcuni attori con ruoli secondari e alcune scene risultano un tantino lunghe per il tipo di comicità che propongono.
Ciononostante anche questa seconda parte merita molto, oltre che per l'impeccabile Gassman, per alcune scene dense di significato, di atmosfera pseudo-storica o perfino metafisica. »
« Dissacrante parodia della filmografia, della storiografia, della letteratura e della retorica medievali, ma soprattutto del mito della cavalleria. Il personaggio del protagonista sembra essere stato creato su misura per Gassman. La sua interpretazione è sublime. Monicelli non si smentisce, dà qui l'ennesima prova della sua genialità. »
I sottotitoli ignorano le frasi in palermitano!, 10-12-2011, ritenuta utile da 1 utente su 3
« Davvero un bel film, che rievoca anni lontani ma una cultura e un mondo, ahimé, ancora vivi. Sono rimasta allibita dal verificare che nella visione con sottotitoli in italiano alcune sequenze sono addirittura tagliate e altre etichettate come 'dialoghi incomprensibili' ... Ma come? Non potevano permettersi di pagare un traduttore siciliano? »
« Con il cast di attori che coinvolge, questo film non poteva non essere un capolavoro. Una commedia insolita, una vera chicca e forse unica nel suo genere. Certo, gli effetti speciali non mancano, ma il tema della magia nera in chiave parodica è un'irresistibile fonte di ilarità e di boun umore, grazie soprattutto al carattere di novità e all'imprevedibilità rispetto ad altre pellicole sul tema. »
« Devo dire che questo è uno dei film migliori di Verdone: tutti interpreti eccellenti della commedia italiana degli ultimi anni, trama non scontata, realismo e analisi sociologica che sfociano in una commedia dal sapore agrodolce. Ci sono sicuramente umorismo, ironia e perfino comicità, in alcune scene, ma alla fine è una riflessione sulla vita di una certa classe sociale di un'epoca, sul conflitto tra valori, aspettative giovanili e realizzazione concreta di quelli che erano i sogni adolescenziali. Bella interpretazione di Massimo Ghini. »
« Carino come film. Classica commedia all'italiana, ironica, romantica e a lieto fine. Il contributo di Montesano è essenziale, la coppia è davvero riuscitissima. Meno significativo il ruolo femminile, anche la sua interpretazione non è granché. C'è un po' di ironia anche sul personaggio tipo che aspira a entrare nell'Arma. Non male. »
Regia di Pupi Avati - 20th Century Fox Home Entertainment
Regia di Giuseppe Tornatore - CG Entertainment
Regia di Marco Tullio Giordana - Warner Home Video
Regia di Mario Monicelli - CG Entertainment
Ciononostante anche questa seconda parte merita molto, oltre che per l'impeccabile Gassman, per alcune scene dense di significato, di atmosfera pseudo-storica o perfino metafisica. »
Regia di Mario Monicelli - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Marco Tullio Giordana - Medusa Home Entertainment
Regia di George Miller, George Miller [1945] - Warner Home Video
Regia di Carlo Verdone - CG Entertainment
Regia di Carlo Verdone - CG Entertainment