« E'un film intenso Into the wild, il ritratto di un ragazzo e del suo viaggio di formazione nella natura, in cui si segue il protagonista con complicità e fascino. Bellissimi gli intervalli musicali nel film, la musica fa parte della colonna sonora di ognuno di noi. Il finale è struggente e mantiene intatto il pathos del film (cosa che non avrebbe fatto un "lieto fine") . »
« Eccellente versione cinematografica della tragicommedia di William Shakespeare. Con una fantastica interpretazione di Al Pacino nella parte di Shylock, notevoli sono anche Joseph Finnes e Jeremy Irons. Il tutto rende la commedia appassionata e ricca di contenuti, dal romanticismo della coppia Porzia- Bassanio alla tragica intensità della scena del processo a Shylock. Da vedere! »
« Irlanda, 1920 circa. Attraverso la storia di due fratelli, il regista Ken Loach fa il ritratto intenso dello scontro tra il popolo inglese e quello irlandese, con la conseguente rottura tra irlandesi democratici ed i rivoluzionari che poi fonderanno l'ETA. Loach ha evitato sapientemente di cadere nel banale o nel patriottismo esasperato (essendo un regista inglese). Affascinante. Per chi ama la musica celtica, il titolo del film è la citazione di una canzone di Robert Dwyer Joyce. »
« Tutto su mia madre è la storia di un amore e di un lutto: l'amore di una madre per il figlio, e il lutto nel perderlo. Nonostante ci siano gli ingredienti per un melodramma, la maestria di Almodóvar sta nel non nascondere le emozioni e mostrare i sentimenti senza cadere nel banale. Inoltre fa anche un piacevole ritratto della diversità, e non necessariamente ciò che è diverso deve essere condannato. Da vedere! »
.. e finalmente il finale!, 11-10-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« "Il ritorno del re" è l'ultimo capito della trilogia del "Signore degli anelli". La trama non è scontata visto che continua l'intreccio tra le due storie parallele: la battagli con gli orchi ed il viaggio degli hobbit. L'assedio alla stupenda città di Minas Tirith con una battaglia di più di un'ora dove si viene coinvolti dai personaggi (indimenticabili le battute ironiche tra Legolas e Gimli), la lugubre avventura nella montagna di Frodo e Sam con le viscide attenzioni di Smeagol per l'anello fino al finale in cui tutto si completa ricordando le sagge parole di Gandalf: "Non essere troppo ansioso di elargire morte o giudizi. Anche i più saggi non conoscono tutti gli esiti" che sta a dire che ognuno è responsabile del proprio destino. Infine un happy ending finale con costumi e scenografia eccezionali! »
... l'avventura continua..., 11-10-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Secondo capitolo della trilogia, intitolato "Le due torri" che simboleggiano i due poteri Bene e Male che si scontrano. La trama è ben studiata nell'intreccio delle due storie, la fuga degli hobbit per la distruzione dell'anello con le varie tentazioni di Frodo e la battaglia epica tra la compagnia ed i loro alleati contro l'esercito del male (con orchi di ogni genere). Bellissimi i costumi, gli ambienti e le scene sono dominati dal buio e dallo scuro. Sicuramente il più dark degli episodi della saga ma ben diretto ed interpretato: il mio preferito! »
« Primo capitolo della trilogia del "Signore degli anelli". "La compagnia dell'anello" è un iniziale quadro di diversi personaggi che si ritrovano, loro malgrado, ad affrontare una grande viaggio verso una meta indefinita. I personaggi sono ben delineati, la scenografia e gli ambienti da sogno, la trama è semplice e lineare. Ci si innamora della storia, e quando l'ho visto al cinema ho proprio pensato: "Ora devo proprio vedere anche gli altri due!". »
« La fabbrica di cioccolato è forse il mio film preferito di Burton: ha colori ed immagini fantastiche, la storia dickensiana regge la trama e l'interpretazione non solo di Jhonny Depp ma anche quella di Charlie ma anche degli altri personaggi secondari è degna di nota. »
« Brillante e divertente, la versione cinematografica del telefilm Sex and the City è l'ideale per una serata rilassante, alla moda e all'insegna della risata vivace e sincera con Carrie, Samantha, Charlotte e Miranda! Ognuna diversa ma ognuna speciale! »
Regia di Sean Penn - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Michael Radford - CG Entertainment
Regia di Ken Loach - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Pedro Almodóvar - Cecchi Gori Home Video
Regia di Peter Jackson - Medusa Home Entertainment
Regia di Peter Jackson - Medusa Home Entertainment
Regia di Peter Jackson - Medusa Home Entertainment
Regia di Tim Burton - Warner Home Video
Regia di Michael Patrick King - Rai Cinema - 01 Distribution