Boris. Il film, 29-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Ovviamente non c'è nessun paragone con la serie tv però il genere è lo stesso, i personaggi sono sempre loro e anche le situazioni! Il regista Renè Ferretti è riuscito, finalmente, a dire basta ai prodotti scadenti rischiesti dalla tv. Può finalmente dedicarsi al cinema e lo farà prendendo spunto dal libro- denuncia "La casta". »
« Una commedia simpatica che mette in scena un ragionamento molto attuale in questo periodo: cosa c'è dietro le donne che decidono di diventare escort? Paola Cortellesi infatti interpreta una donna romana ricca ma che alla morte del marito non sa come continuare a crescere economicamente suo figlio, quindi, con l'aiuto di una escort professionista decide di apprendere le tecniche del mestiere. »
« Film di Matteo Garrone tratto dal romanzo best seller, omonimo, di Robero Saviano. Prendendo i fatti narrati nel romanzo, il regista ne realizza un film che ha uno sguardo più neutro, senza l'intervento soggettivo e quindi limitandosi a esporre senza criticare. Gli attori sono presi sia dalla strada che dal mondo professionale. Spicca su tutti Toni Servillo. »
« Un film in cui predomina il punto di vista femminile. La giovane protagonista è una comunista convinta che frequenta la sede del partito impegnandosi al massimo. Qui trova anche i primi amori e le prime delusioni ma non vuole essere una donna costretta a sacrificare la proprio vita per la famiglia. Ad accompagnare tutte le vicende, c'è la scoperta dello spazio. »
« Entrare a far parte del gruppo che si raduna nel mitico bar Margherita è il sogno del giovane Taddeo! Fa di tutto per poter avvicinarsi a questi personaggi stravaganti: dal ninfomane (uno strepitoso Luigi Lo Cascio) al meccanico che sogna di portare a San Remo la sua canzone sul Bar Margherita (interpretato da Fabio De Luigi) fino al "capo" del gruppo. Un bel film corale. »
« Questo primo lungometraggio di Nanni Moretti è meraviglioso!
Ci sono già tutti i temi e personaggi che poi verranno ripresi, in un continuo evolversi, nei successi film di Moretti. Appare per la prima volta il personaggio di Michele Apicella, un ragazzo che non riesce ad integrarsi nel mondo contemporaneo. Michele sarà sempre accompagnato dai suoi amici, simili in lui in tutto! »
« Un bel film che con leggerezza e tanta dolcezza descrive problemi seri da affrontare come una gravidanza inaspettata della sedicenne Juno. La reazione dei genitori non è quella di incolpare la propria figlia ma di proteggerla e di assisterla in qualsiasi decisione lei vorrà prendere. Insomma è un film educativo! »
« è stata davvero una grande sorpresa questo film con Checco Zalone! Pensavo dovesse essere il solito film dei comici italiani spezzettato in tante scenette comiche senza una continuità nell'intero film. Invece tutto scorre dall'inizio alla fine senza nessun momento noioso. Per di più il film fa sorridere senza essere mai volgare! »
Regia di Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo, Mattia Torre - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Massimiliano Bruno - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Matteo Garrone - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Susanna Nicchiarelli - CG Entertainment
Regia di Pupi Avati - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Nanni Moretti - Warner Home Video
Ci sono già tutti i temi e personaggi che poi verranno ripresi, in un continuo evolversi, nei successi film di Moretti. Appare per la prima volta il personaggio di Michele Apicella, un ragazzo che non riesce ad integrarsi nel mondo contemporaneo. Michele sarà sempre accompagnato dai suoi amici, simili in lui in tutto! »
Regia di Jason Reitman - Warner Home Video
Regia di Gennaro Nunziante - Medusa Home Entertainment