« Che bello questo film! Insegna moltissimo: umiltà, tolleranza, amicizia solo per citare alcuni dei valori di cui questo film è permeato. C'è un certo cinema, che non è solo puro intrattenimento, e di cui Eastwood è uno dei rappresentanti maggiori.
Vincitore al Torino Film Festival di qualche anno fa, rimane uno dei migliori film di Eastwood (regista e attore), insieme a "Million dollar baby". Da vedere e rivedere. »
« Iraq: storia del rapporto personale che lega un bravissimo e fuori di testa sminatore dell'esercito americano. Il film, di un realismo sorprendente (tipo salvate il soldato Ryan) , indaga sui veri motivi che portano l'uomo in guerra e nella sua personalissima guerra interiore. Film fatto da un solo uomo, gli altri sono comprimari, dove gli effetti non sovrastano una buona trama. 1 film sulla guerra in Iraq. Da vedere. »
« Spesso per paura ci si chiude in se stessi o dentro il solito tran-tran, casa-lavoro e poco altro. E' quello che succede, per motivi diversi, ai due protagonisti. Il film narra (al cuore) come uscire da questo stato di cose, in maniera sincera, leggera e anche simpatica. Trama senza sbavature e cali di ritmo. Da rivalutare. »
Una coppia per caso, 23-08-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« E' il caso di dire, la coppia che scoppia. Commedia brillante, più divertente della media dei film dello stesso genere made in Hollywood. Qui, si ride veramente, c'è ironia, due protagonisti azzeccati (vedi Cameron Diaz in "Tutti pazzi per Mary"), ritmo, battute politically uncorrect. Peccato per il classico lieto fine, aspettavo qualcosa di più originale dello zuccherino finale. »
Il sogno dell'indipendenza, 23-08-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« E' l'indipendenza il tema del film, il precariato, rappresentato dai famosi 1000 euro (per molti un miraggio) è solo il mezzo tramite il quale ottenerla. Il film è verosimile, volutamente non incide nelle problematiche sociali, si limita a descriverne gli aspetti più simpatici, ovvero i salti mortali che bisogna fare per vire con 1000 euro precari nella ricca e costosissima Milano. Idea semplice semplice, ma non priva di ironia e buonumore. Vedibile. »
« C'è un adaggio che dice "La sera leoni... Ma la mattina c... " E' esattamente quello che è accaduto ai quattro protagonisti di questa Hangover, letteralmente "sbronza" collettiva che è anche l'incipit del film, che tramite divertenti flaskback ci spiega cosa è successo in questa "notte da leoni". Rispetto alla media dei film USA del genere, questo è simpatico, alle volte sembra un incrocio tra Drugo e Caruso Pascoski. Divertente e senza troppe pretese. »
« Bello dall'inizio alla fine. Lo si apprezza di più nella versione originale (eventualmente aiutandosi con i sottotitoli) perchè ci sono almeno quattro lingue, ed il doppiaggio italiano appiattisce il tutto. Solo due scene spatter, il minimo sindacale per un film di Tarantino, è il prezzo da pagare all'estro visionario di un regista che non ha paura di stravolgere la "Storia" a suo uso e consumo, migliorandola qua e là. Visto una volta rimane in testa per tanto. Consigliato. »
« Il film gira tutto sulle sue spalle, o per meglio dire "vola" sulle sue spalle. Critici di Clooney astenersi dalla visione. Non sono un fanatico del personaggio, la pubblicità me lo ha reso antipatico, ma in questo film... Funziona. Il simpatico tagliatore di teste, prima freddo e asettico, poi via via più umano, gli cale a pennello. Da vedere (e applicare) la scena della scelta della fila giusta all'aeroporto.
Un'ora e mezza tra le nuvole, ma con i piedi ben piantati a terra. »
Regia di Clint Eastwood - Warner Home Video
Vincitore al Torino Film Festival di qualche anno fa, rimane uno dei migliori film di Eastwood (regista e attore), insieme a "Million dollar baby". Da vedere e rivedere. »
Regia di Kathryn Bigelow - Eagle Pictures
Regia di Garry Marshall - Universal Pictures
Regia di Tom Vaughan - Warner Home Video
Regia di Massimo Venier - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Todd Phillips - Warner Home Video
Regia di Quentin Tarantino - Universal Pictures
Regia di Jason Reitman - Universal Pictures
Un'ora e mezza tra le nuvole, ma con i piedi ben piantati a terra. »