« L'inimitabile Jack Black e il nuovo idolo dei Teen Movie, Michael Cera ("Juno"), in una commedia ambientata in epoca preistorica. Due cavernicoli cacciati dalle tribù affrontano un avventuroso viaggio in terre sconosciute fra spassose peripezie e incontri con personaggi mitici. Una commedia all'americana poco credibile, la recitazione degli interpreti non è di livello. »
« L'Italia di oggi in una commedia con Silvio Orlando e la partecipazione di Corrado Guzzanti. Per evitare una denuncia, un regista in crisi creativa è costretto ad accettare la bizzarra proposta di un sindaco: dirigere una Sacra Rappresentazione con attori non professionisti. Cinema d'attualità, molto aderente alla realtà con degli spunti comici. Gradito »
« Alimentato da un fatto di cronaca, l'assassinio della Dalia Nera, è un thriller che contrappone il prete Robert De Niro al fratello poliziotto Robert Duvall. Entrambi con una missione da svolgere ma attratti dai compromessi e dal potere, danno vita a un teso scontro psicologico. Action movie molto forte »
« Risate e musica con Adriano Celentano in una delle sue commedie più famose. Un uomo cresciuto nella giungla viene trovato da una spedizione scientifica e portato a Milano per essere studiato. Il simpatico uomo scimmia subirà il fascino della dottoressa che lo ha preso in cura. Molto divertente e simpatico, con tante gag comiche »
Da non perdere, 21-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Commedia spassosa e ironica con un cast stellare che comprende Margherita Buy, Michele Placido, Elena Sofia Ricci, Silvio Orlando e la mitica Littizxetto. Il tema manco a dirlo è il confronto scontro generazionale genitori figli ma è affrontato in chiave ironico realistica ed è apprezzabile seppur si tratti di un tema molto scottante al giorno d'oggi. Promosso a pieni voti »
« Il dualismo Nord - Sud, i pregiudizi di un uomo brianzolo alle prese col trasferimento nel napoletano. La frase manifesto dell'intero film la pronuncia Siani "Chi viene al Sud piange due volte: quando arriva e quando riparte". Niente è come sembra, il film insegna a non badare mai alle apparenze ma vivere appieno ogni tipo di esperienza e che ogni contesto può darci qualcosa »
« Film molto ben confezionato, adatto a tutti. La storia di un'amicizia profonda e radicata tra una gabbianella e un gatto che stringono un rapporto di reciproca collaborazione. Lo sfondo è una storia animata, in realtà la storia racchiude in sè parecchi significati ed è coinvolgente e da seguire fino alla fine »
Regia di Harold Ramis - Universal Pictures
Regia di Carlo Mazzacurati - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Ulu Grosbard - 20th Century Fox Home Entertainment
Regia di Pasquale Festa Campanile - CG Entertainment
Regia di Giovanni Veronesi - Terminal Video
Regia di Luca Miniero - Medusa Home Entertainment
Regia di Enzo D'Alò - CG Entertainment