Carino..., 28-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Questo è il classico caso di film perfetto per trascorrere un paio d'ore serenamente e con la possiblità di farsi quattro sane risate. Il primo film di Zalone è esattamente come l'attore: simpatico, comico, irriverente, paradossale, a tratti surreale, e poco scontato. »
Un po' deludente, 28-03-2011, ritenuta utile da 2 utenti su 4
« Bisogna ammettere che il film del regista tedesco è una vera e propria delusione. Impeccabili come al solito la Jolie e Deep, che sono un piacere per la vista, ma la trama del film, la sceneggiatura, gli intrighi, i colpi di scena e soprattutto le scene d'azione sono assolutamente scontati! »
« Un bel film, anzi direi che per essere il solito film americano è un ottimo film. Il cast è eccezionale, tutti attori bravissimi, e la sceneggiatura non risulta da meno. Favolosi, anche se in alcuni tratti un pò agghiaccianti, i colpi di scena, che posso essere definiti nel vero senso della parola "inaspettati". »
Uno dei miei preferiti, 22-03-2011, ritenuta utile da 3 utenti su 6
« Questo piccolo capolavoro del cinema americano resterà sempre uno dei miei film preferiti! Una semplice e banale storia d'amore, resa frizzante e dai toni svampiti da una graziosissima attrice, che ci regala un personaggio quasi misterioso, del quale non si capisce fino alla fine la posizione nel mondo, ma si capisce senza dubbio lo stile di vita, uno stile "alla giornata", uno stile che "o lo ami o lo odi", come questo film: o ispira subito simpatia o finisce col sembrare un'insulsa e banalissima messa in scena. »
« Questo film si merita il voto più basso che io abbia mai dato finora. Credo che sia assolutamente da sconsigliare, non solo perché la trama, il soggetto e l'idea sono, a mio avviso, completamente assurdi e totalmente fuori dal mondo dell'horror; ma il motivo principale è che, oltre tutte le assurdità di cui è pieno il film il regista non risparmia allo spettatore scene gratuitamente trash che, sinceramente, non generano altro che nausea. »
« Soltanto vedendo la prima scena, una tra le meno brutali ma anche tra le più schokanti, viene subito voglia di continuare a vedere il resto del film; perché si capisce immediatamente che, nonostante sia palese che si tratti di pura immaginazione e fantasia thriller del regista, il meccanismo del "gioco" del cubo tiene lo spettatore con gli occhi incollati allo schermo fino alla fine. Un finale forse però scontato, ma che, tutto sommato, regala sollievo. »
« Se si potesse dare un voto più alto di cinque per il gradimento nei confronti di questo capolavoro lo farei. Ma sarebbe comunque poco per un film che definire bello sembra ed è riduttivo. La storia narrata dalle riprese di Tornatore non è solo una storia d'amore, ma è anche la storia di un popolo, del cambiamento della società, del progresso e dell'intramontabile necessità tipicamente italiana del "ritorno alle origini". »
« L'idea di Veronesi non è niente male, anzi nello svolgimento della sceneggiatura c'è qualcosa di apparentemente scontato, ma assolutamente geniale! Mirabile la destrezza con cui il regista passa da un blocco al seguente mantenendo una linearità che permette allo spettatore di ritrovarsi alle scene finali del film senza accorgersene e con un sorrisosulle labbra. »
Regia di Gennaro Nunziante - Medusa Home Entertainment
Regia di Florian Henckel von Donnersmarck - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Martin Scorsese - Medusa Home Entertainment
Regia di Blake Edwards - Universal Pictures
Regia di Eli Roth - Eagle Pictures
Regia di Vincenzo Natali - Eagle Pictures
Regia di Giuseppe Tornatore - CG Entertainment
Regia di Giovanni Veronesi - Terminal Video