« Se vi siete innamorati del libro di Hornby non rimarrete delusi dalla sua trasposizione cinematografica.
Si alcuni liberi adattamenti ci sono (su tutti Chicago) ma la commedia è davvero ben fatta con attori che incarnano al meglio i personaggi descritti nel romanzo, su tutti cusak e un Tim Robbins eccezionale.
« Il buon D. Fincher va senza dubbio ringraziato per quel capolavoro che fu Seven. Dall'altro lato rappresenta l'esempio di regista che non è mai più riuscito a ripetersi regalandoci spesso e volentieri pellicole imbarazzanti (solo il buon Zodiac si salva).
Benjamin Button fa sicuramente parte di questa schiera, un film totalmente inutile, polpettone di genere e sentimentalismi triti e ritriti. Meglio ricordarsi il buon Brad che apriva la scatola...
»
« Ennesima traduzione pessima di un titolo americano (500 days of summer). Leggerete ovunque che si tratta della solida commedia indie (termine
abusato, tra un po' ci sarà anche la pizza indie...). Cavolate, il film è semplice non banale e con una colonna sonora "giusta". Consigliato.
»
« Pupi avati offre un affresco semplice e amaro della bologna di un tempo, la bologna dei barS e degli umarells. Commedia agrodolce
che ogni bolognese dovrebbe vedere, per capire quanto è bella la propria città, con i suoi difetti e le sue meraviglie. Non ultima
un Marco Di Vaio in versione extralusso all'Olimpico!
»
Una bellissima storia, 20-09-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Stella è una bambina particolare, nata in un contesto famigliare altrettanto particolare ma realistico e descritto in altri film francesi come
il pluripremiato "La classe". Stella ha ricevuto molti meno onori ma mi ha dato molto di più: innanzitutto mi ha fatto sorridere di gioia,
e mi ha fatto commuovere, cosa sempre più rara per chi non è spettatore-consumatore dei film-prodotti che ci vengono propinati nelle
stupide multisale. Se avete perso questa piccola perla nel vostro vecchio cinema di provincia, almeno recuperate il dvd. »
Uno dei film piu inquietanti degli ultimi anni., 20-09-2010, ritenuta utile da 1 utente su 2
« P.T. Anderson ci regala un affresco dell'America che fu attraverso un personaggio che difficilmente dimenticherete. There will be blood,
titolo originale, anticipa il (fantastico) finale. Colonna sonora firmata J.Greenwood (Radiohead). Capolavoro.
»
Regia di Paolo Virzì - Medusa Home Entertainment
da vedere
»
Regia di Stephen Frears - Videosystem
Si alcuni liberi adattamenti ci sono (su tutti Chicago) ma la commedia è davvero ben fatta con attori che incarnano al meglio i personaggi descritti nel romanzo, su tutti cusak e un Tim Robbins eccezionale.
»
Regia di David Fincher - Warner Home Video
Benjamin Button fa sicuramente parte di questa schiera, un film totalmente inutile, polpettone di genere e sentimentalismi triti e ritriti. Meglio ricordarsi il buon Brad che apriva la scatola...
»
Regia di Marc Webb - Warner Home Video
abusato, tra un po' ci sarà anche la pizza indie...). Cavolate, il film è semplice non banale e con una colonna sonora "giusta". Consigliato.
»
Regia di Pupi Avati - Rai Cinema - 01 Distribution
che ogni bolognese dovrebbe vedere, per capire quanto è bella la propria città, con i suoi difetti e le sue meraviglie. Non ultima
un Marco Di Vaio in versione extralusso all'Olimpico!
»
Regia di Sylvie Verheyde - Warner Home Video
il pluripremiato "La classe". Stella ha ricevuto molti meno onori ma mi ha dato molto di più: innanzitutto mi ha fatto sorridere di gioia,
e mi ha fatto commuovere, cosa sempre più rara per chi non è spettatore-consumatore dei film-prodotti che ci vengono propinati nelle
stupide multisale. Se avete perso questa piccola perla nel vostro vecchio cinema di provincia, almeno recuperate il dvd. »
Regia di Paul Thomas Anderson - Walt Disney Studios Home Entertainment
titolo originale, anticipa il (fantastico) finale. Colonna sonora firmata J.Greenwood (Radiohead). Capolavoro.
»
Warner Home Video