Il viaggio del veliero, 25-08-2011, ritenuta utile da 2 utenti su 3
« Un bel film per ragazzi. Un adattamento del libro pittosto fedele, con i piccoli protagonisti che crescono e lasciano il posto al terribile cugino. Un film che vole spiegare, giocando, che crescere è un passaggio naturale, e che il mondo delle favole deve essere lasciato ai piccoli. Una buona lezione da spiegare ai ragazzi. »
« La principessa e il ranocchio è una divertentissima fiaba disney nella quale una cameriera aiuta un principe trasformato in ranocchio a liberarsi e a crescere seguendo le sue aspirazioni. Belle ed inquietanti le scene Woodoo. Bellissime anche le musiche. »
Raperonzolo, 19-03-2011, ritenuta utile da 2 utenti su 4
« La favola di Raperonzolo rivisitata dalla Bena Vista in un'ottica più moderna. Una fanciulla che, grazie a un bandito, riesce a liberarsi dalla schiavitù della torre dove è racchiusa fin da bambina e si ribella alla matrigna strega che l'aveva rapita. Risate a volontà, specie nelle scene della locanda. »
« Totò, la Loren, Croccolo... Film come questi invogliano le famiglie a spegnere il televisore e a ritrovare il gusto di una comicità sana, magari un po' retrò, ma che porta insegnamenti profondi. La differenza di classe, il fingersi ciò che non si è per perseguire uno scopo, seppur tenero come l'amore, la vera fame, vengono mostrati con un sorriso, ma mostrano ai figlioli cosa accadeva in Italia solo qualche decennio fa. »
« Totò e Peppino sono impareggiabili! La loro comicità ha fatto scuola e lo dimostra il continuo attingere ai loro film, intramontabili, da parte di comici contemporanei altrettanto bravi. La loro lettera alla "malafemmina" è stata ripresa in "Non ci resta che piangere" da Troisi e Benigni nella strabiliante lettera al Savonarola.
Due grandi maestri di comicità. »
« Benigni e la moglie in un film davvero bellissimo. Non solo entrambi recitano in modo egregio, mostrando la loro naturale comicità, ma mostrano delle scene di vita quotidiana in cui anche i personaggi secondari sono assai veritieri e ridicoli. Si pensi alla scena della riunione di condominio in cui i condomini si scagliano contro "l'onesto" impiegato per l'affaraccio del nano da giardino! »
« Walter Matthaw e Roberto Benigni ci mostrano delle perle di puro divertimento. La migliore è forse la sfilata in chiesa in cui Benigni, "il piccolo diavolo", mostra all'assemblea riunita il Modello Giuditta. Fortissima anche la scena dell'idrante che stupisce tanto il fenomenale Matthaw. Come non ridere fino alle lacrime? »
« Una casa posseduta che incute timore agli abitanti del quartiere: la riduzione cinematografica di un tema horror classico, adattato alla visione dei bambini. Divertentissima è la scena finale dei poliziotti che riemergono dalle macerie della casa, e qualche brivido, quando i ragazzi trovano la tomba della padrona di casa. L'happy end è di rigore. »
Regia di Michael Apted - Warner Home Video
Regia di John Musker, Ron Clements - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Byron Howard, Nathan Greno - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Mario Mattoli - Medusa Home Entertainment
Regia di Camillo Mastrocinque - Medusa Home Entertainment
Due grandi maestri di comicità. »
Regia di Roberto Benigni - CG Entertainment
Regia di Roberto Benigni - CG Entertainment
Regia di Gil Kenan - Universal Pictures