
Contenuto
Console PlayStation 3 con hard disk da 320GB in bundle con il gioco FIFA 11.
Descrizione di FIFA 11:
EA SPORTS ritorna con FIFA 11, che grazie ai commenti di oltre 275 mila giocatori online, offre una nuova versione potenziata e rifinita dell’acclamata simulazione calcistica. Il prossimo capitolo della serie videoludica in questione, avrà delle caratteristiche contenutistiche e soprattutto grafiche completamente migliorate rispetto a quanto possiamo vedere nell’ultima edizione della serie.
  Infatti il team di sviluppo ha affermato di avere delle intenzioni molto precise   per quanto riguarda l’aspetto grafico del prossimo episodio. FIFA 11,   in altre parole, sarà molto più bello e realistico e la realizzazione   dei personaggi e delle ambientazioni risulteranno molto più fedeli alla   realtà di quanto non lo sia adesso. (ricordiamo che FIFA 10 ha registrato   dopo l’uscita un record di vendite)
  Naturalmente le novità in questo senso riguardano sia la grafica dei   personaggi che quella dei luoghi in cui le partite si svolgono e personaggi   “di contorno”, compresi stadio e spettatori.
PUNTI DI FORZA
Personality+, come suggerisce lo stesso nome, darà all’esperienza   di gioco maggiore personalità. Come? Semplice: tutti gli attributi, anche   quelli apparentemente superflui, andranno a modificare le prestazioni, le movenze   e le capacità dei singoli atleti come mai prima d’ora, evidenziando   dunque le loro naturali differenze in maniera davvero realistica e credibile.
  Il Personality+ andrà ovviamente a influenzare anche i portieri e ciò   vuol dire che le prestazioni di ogni estremo difensore varieranno sia in base   alle sue specifiche capacità, sia in base alla sua età. Insomma,   se i risultati dovessero essere quelli auspicati, tutto questo si tradurrà   dunque in un’esperienza molto più realistica e coinvolgente di   quanto già non fosse quella offerta dai precedenti capitoli della serie.
  
  Pro Passing: dimenticatevi di poter arrivare in porta con rapidi uno-due senza   che il vostro avversario abbia il tempo di capire le vostre intenzioni, perché   il frustrante effetto “ping-pong” che abbiamo imparato a conoscere   (e odiare) negli ultimi anni, sarà quasi del tutto eliminato; oltre a   una barra di potenza non proprio semplicissima da padroneggiare, la costruzione   delle azioni sarà infatti complicata da un maggior margine di errore   per ciò che concerne l’esecuzione dei passaggi






