Un ambiente freddo per una calda storia d'amore, 23-01-2012, ritenuta utile da 2 utenti su 2
« Ecco un nuovo film che racconta la delicata e sottile storia d'amore fra la ribelle Jane Eyre e il tenebroso Mr. Rochester, i protagonisti del romanzo nato dalla penna di Charlotte Bronte.
La trama del film ben si conforma con quella originale del romanzo, con scene ed ambientazioni piuttosto cupe e fredde, ma nonostante ciò si riesce ad apprezzare lo sbocciare questa tenera e tormentata storia d'amore.
Fra mistero, segreti, rimorso ed orgoglio lo spettatore è trascinato in una tiepida vicenda che non delude con il suo 'lieto fine' . »
La Speranza di un nuovo inizio, 18-01-2012, ritenuta utile da 4 utenti su 4
« Roselyne Bosch, grazie a questo film, ha lasciato una grande testimonianza per tutte le generazioni future.
Il film ha per protagonisti molti bambini e la violenza e pressoché celata. Una storia molto delicata che fa riflettere il pubblico adulto sulla codardia e sulla incapacità di reagire ad un folle (Hitler) e fa conoscere ad un pubblico più piccolo cosa sia stato realmente l'olocausto nazista, ma senza spaventarli troppo.
La storia è ambientata a Parigi, ma potrebbe essere benissimo qualche altra città europea colpita dalla follia nazista, in quanto gli eventi sono stati molto simili ovunque: una stella gialla sul petto, un forte razzismo verso gli ebrei, le prime paure di persecuzione, la cattura ed infine i campi di concentramento.
Nonostante la tristezza che riempie tutti i film che hanno come tema la storia degli ebrei, consiglio questo film perché lascia una grande Speranza dietro di sé: la speranza che, con gli insegnamenti degli errori passati, l'umantà non possa più macchiarsi di crimini così orrendi.
Regia di Cary Joji Fukunaga - Eagle Pictures
La trama del film ben si conforma con quella originale del romanzo, con scene ed ambientazioni piuttosto cupe e fredde, ma nonostante ciò si riesce ad apprezzare lo sbocciare questa tenera e tormentata storia d'amore.
Fra mistero, segreti, rimorso ed orgoglio lo spettatore è trascinato in una tiepida vicenda che non delude con il suo 'lieto fine' . »
Regia di Roselyne Bosch - Eagle Pictures
Il film ha per protagonisti molti bambini e la violenza e pressoché celata. Una storia molto delicata che fa riflettere il pubblico adulto sulla codardia e sulla incapacità di reagire ad un folle (Hitler) e fa conoscere ad un pubblico più piccolo cosa sia stato realmente l'olocausto nazista, ma senza spaventarli troppo.
La storia è ambientata a Parigi, ma potrebbe essere benissimo qualche altra città europea colpita dalla follia nazista, in quanto gli eventi sono stati molto simili ovunque: una stella gialla sul petto, un forte razzismo verso gli ebrei, le prime paure di persecuzione, la cattura ed infine i campi di concentramento.
Nonostante la tristezza che riempie tutti i film che hanno come tema la storia degli ebrei, consiglio questo film perché lascia una grande Speranza dietro di sé: la speranza che, con gli insegnamenti degli errori passati, l'umantà non possa più macchiarsi di crimini così orrendi.
V. Zambaiti »