« Il protagonista, un giovane Hercules innamorato interpretato da Kellan Lutz, sarà pure bellissimo e superforte, ma in combattimento ha dovuto ricorrere a qualche aiutino dato dai computer, che l'hanno reso piuttosto... animato. A parte questa inaspettata e non gradita parentesi, c'è da dire che di Hercules questa storia ha davvero poco: non si parla quasi per niente delle dodici fatiche, e il film tratta una parte della sua storia quasi totalmente sconosciuta ai più. C'è qualche inesattezza storico-mitologica, come capita in tutti i film di questo genere. »
« Brillante commedia su un candidato sindaco gay e sulla sua candidata vice-sindaco Adele (interpretata da Claudia Gerini), che rappresenta l'ala più conservatrice e di vedute ristrette del partito. Dopo un inizio non certo rassicurante questa strana coppia trova un modo per lavorare e si trasforma così in una valida squadra... non solo, però, in ambito lavorativo! Quanto è davvero gay il nostro protagonista (interpretato da Luca Argentero) e come la prenderà il suo geloso fidanzato Remo (interpretato da Filippo Nigro)? »
« Interpretato da attori validissimi come Anne Hathaway, Meryl Streep e Stanley Tucci, un film simpatico (ma non per questo sciocco) sui valori della vita e sulle esperienze che la vita ci propone per diventare quel che vogliamo essere. La protagonista Andrea (Anne Hathaway), valida aspirante giornalista, si trova a lavorare in una celebre rivista di moda, proprio lei che è una ragazza semplice, con una tranquilla relazione e qualche amico con cui uscire a cena ogni tanto. Il lavoro inizia da subito a richiedere tutto il suo tempo, e Andrea dovrà fare delle scelte tra la sua vita personale e quella lavorativa. Nel complesso un buon film. »
« Il solito film che tratta il tema della malattia, niente di nuovo, visto e rivisto. Due giovani dal triste destino condiviso si incontrano e si innamorano: un amore strappalacrime, un film di sofferenze (anche a causa della scontatezza della trama, tratta dall'omonimo libro firmato John Green, che inaspettatamente stavolta mi delude) che, dopo vari travagli, un viaggio ad Amsterdam e molte corse al pronto soccorso, si conclude con la morte del povero Augustus e le lacrime della povera fidanzata, che però è felice di aver provato, prima di morire, questo amore enorme che ha dato un senso alla sua vita. Tutto scontato, tutto già visto. »
« Dopo la morte della moglie Frank Goode (interpretato da un nient'affatto indebolito Robert De Niro) si trova in difficoltà nei rapporti con i quattro figli: David, Robert, Amy e Rosie. Essi, infatti, si confidavano solo con la madre, e da quando lei è morta non fanno più visita al padre e non gli raccontano i loro problemi, cercando di fargli credere che vada tutto bene. Purtroppo non è così, e dopo averlo intuito il vecchio Frank decide di partire per un viaggio che lo condurrà a fare una sorpresa a ognuno dei suoi figli... tranne uno. Un film imperdibile, spunto di riflessione sul modo in cui instauriamo i rapporti umani in generale e quelli familiari in particolare. »
Da non perdere nel periodo prima degli esami.., 24-11-2014
« "Notte prima degli esami" è uno dei successi di Nicolas Vaporidis, ed è un bel film che fa identificare i suoi spettatori nei panni dei maturandi, qualsiasi sia la loro età. E allora prendono il via le paure adolescenziali, gli angoscianti amori, gli strani rapporti coi prof e con i genitori, le amicizie che sembrano poter durare per sempre, le cotte sbagliate, magari anche una gravidanza indesiderata e poi l'ansia, l'ansia per il fatidico esame... Un esame che praticamente tutti affrontano, ma che nonostante questo non smette di mettere paura, angoscia, tensione. Ma che può anche restare come uno dei ricordi migliori di tutta la vita. »
« Una commedia classica con due dei migliori comici di sempre, Massimo Troisi e Roberto Benigni, ambientato nel Novecent... Ehm, forse no. Gli stravaganti comportamenti dei due amici, che si trovano catapultati in un ambiente a loro non familiare, faranno morire dal ridere qualsiasi spettatore, con una comicità sempre fresca anche a distanza di anni... In tutti i sensi!
Risate vere, assicurate dalla visione di quello che è un film vero, di altri tempi... le cui risate, però, sono ancora attuali! E ricordatevi, senza offesa, che "tanto, dovete morire!". »
Regia di Renny Harlin - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Umberto Carteni - Universal Pictures
Regia di David Frankel - Warner Home Video
Regia di Josh Boone - Warner Home Video
Regia di Kirk Jones - Medusa Home Entertainment
Regia di Fausto Brizzi - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Massimo Troisi, Roberto Benigni - CG Entertainment
Risate vere, assicurate dalla visione di quello che è un film vero, di altri tempi... le cui risate, però, sono ancora attuali! E ricordatevi, senza offesa, che "tanto, dovete morire!". »