Ottimo cartone e ottimo, come sempre, Tim Burton!, 30-08-2010
« Sarà che non trovo difetti nelle pellicole di Tim Burton ma anche questo cartone animato mi ha incantata ed entusiasmata.
Storia originale dove viene racchiuso tutto quanto serve per aver sempre voglia di rivedere i film: animazione, musica, ironia, un pizzico di tristezza e tanto, tanto amore (quando si dice "morire d'amore").
Se vogliamo mettere la ciliegina sulla torta: Johnny Deep mantiene il suo fascino anche quando viene "cartonizzato".
»
Un "Tim Burton" diverso dal solito..., 30-08-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Se prima di vedere questo film , come me, avete apprezzato "la fabbrica di cioccolato", "Edward mani di forbice", "La sposa cadavere" non crediate che, Big Fish, sia simile a questi.
Sembra di vedere un Tim Burton diverso (ugualmente eccezionale)e senza troppe scene o personaggi di stile gotico (se non per l'albero spoglio in copertina).
Questo film rimane impresso per il significato più profondo della trama... ovvero che tutti noi dobbiamo rimanere sempre capaci di sognare e fantasticare.
Assolutamente da vedere! »
« Questo film mi è piaciuto dal primo all'ultimo minuto.
Sicuramente è un film per ragazzi ma molto originale.
In un susseguirsi tra atmosfere cupe e sinistre e momenti di tenera ilarità, finirete anche voi per provare compassione per i fratelli Boudelaire, ma allo stesso tempo, non vedrete l'ora di scoprire come scamperanno all'ennesimo pericolo.
La parte del conte Olaf non rende merito al grande talento di Jim Carrey; ma non sempre si possono avere ruoli da Oscar.
Ora, se non vi dispiace mi è venuta voglia di "fonduta di formaggio blu"... »
Bello.Nonostante sia il 3 capitolo di una saga., 27-07-2010
« Ho trovato questo film decisamente gustoso.
Certo; c'è di mezzo la solita maledizione, la solita mummia da uccidere altrimenti ne andrà dell'incolumità del mondo, ma, nonostante i capisaldi della storia si ripetano, il film risulta facilmente guardabile.
Buona ironia, discreti i momenti di pura azione...(un plauso all'idea degli yeti "aiutanti", che mi è piaciuta molto)
Il finale fa presuporre che ci possa essere un quarto capitolo ambientato in Perù: non lo attenderò con ansia ma quando (e se) uscirà sarà da vedere.
Unica nota a mio parere negativa:
la sostituzione di Rachel Weisz con Maria Bello!
»
« Premettendo che non ho mai letto alcun libro su Sherlock Holmes e quindi non sapendo se il personaggio cinematografico e quello "cartaceo" coincidono, ho trovato il film molto bello.
Colpi di scena, gustosa ironia, buon ritmo ed un ottimo cast fanno trascorre le 2 ore abbondanti in pochissimo tempo.
Un film che rivedrei sempre volentieri nei giorni di "vuoto televisivo"...pur arrivando a sapere a memoria la storia. »
« Se Twilight poteva essere un film accettabile, nonostante la maggioranza dei dialoghi più belli fosse stata saltata senza alcun problema, il secondo episodio della saga risulta altamente deludente.
Di una noia mortale, sembra che si faccia a gara su quale scena più inutile inserire, fino a far trascorrere le due ore di film.
Risultato: ti ritrovi con un pugno di mosche in mano, un film che non ti lascia nulla, a differenza dei libri.
Si spera migliori con gli altri capitoli, ma posso già anticiparvi che, se con New Moon abbiamo toccato un livello piuttosto basso, con Eclipse questo livello, sarà destinato a scendere ulteriormente. »
Regia di Mike Johnson, Tim Burton - Warner Home Video
Storia originale dove viene racchiuso tutto quanto serve per aver sempre voglia di rivedere i film: animazione, musica, ironia, un pizzico di tristezza e tanto, tanto amore (quando si dice "morire d'amore").
Se vogliamo mettere la ciliegina sulla torta: Johnny Deep mantiene il suo fascino anche quando viene "cartonizzato".
»
Regia di Tim Burton - Universal Pictures
Sembra di vedere un Tim Burton diverso (ugualmente eccezionale)e senza troppe scene o personaggi di stile gotico (se non per l'albero spoglio in copertina).
Questo film rimane impresso per il significato più profondo della trama... ovvero che tutti noi dobbiamo rimanere sempre capaci di sognare e fantasticare.
Assolutamente da vedere! »
Regia di Brad Silberling - Universal Pictures
Sicuramente è un film per ragazzi ma molto originale.
In un susseguirsi tra atmosfere cupe e sinistre e momenti di tenera ilarità, finirete anche voi per provare compassione per i fratelli Boudelaire, ma allo stesso tempo, non vedrete l'ora di scoprire come scamperanno all'ennesimo pericolo.
La parte del conte Olaf non rende merito al grande talento di Jim Carrey; ma non sempre si possono avere ruoli da Oscar.
Ora, se non vi dispiace mi è venuta voglia di "fonduta di formaggio blu"... »
Regia di Rob Cohen - Universal Pictures
Certo; c'è di mezzo la solita maledizione, la solita mummia da uccidere altrimenti ne andrà dell'incolumità del mondo, ma, nonostante i capisaldi della storia si ripetano, il film risulta facilmente guardabile.
Buona ironia, discreti i momenti di pura azione...(un plauso all'idea degli yeti "aiutanti", che mi è piaciuta molto)
Il finale fa presuporre che ci possa essere un quarto capitolo ambientato in Perù: non lo attenderò con ansia ma quando (e se) uscirà sarà da vedere.
Unica nota a mio parere negativa:
la sostituzione di Rachel Weisz con Maria Bello!
»
Regia di Guy Ritchie - Warner Home Video
Colpi di scena, gustosa ironia, buon ritmo ed un ottimo cast fanno trascorre le 2 ore abbondanti in pochissimo tempo.
Un film che rivedrei sempre volentieri nei giorni di "vuoto televisivo"...pur arrivando a sapere a memoria la storia. »
Regia di Chris Weitz - Eagle Pictures
Di una noia mortale, sembra che si faccia a gara su quale scena più inutile inserire, fino a far trascorrere le due ore di film.
Risultato: ti ritrovi con un pugno di mosche in mano, un film che non ti lascia nulla, a differenza dei libri.
Si spera migliori con gli altri capitoli, ma posso già anticiparvi che, se con New Moon abbiamo toccato un livello piuttosto basso, con Eclipse questo livello, sarà destinato a scendere ulteriormente. »