« Uno dei capolavori assoluti di Fuller che qui ricapitola tutti i temi e le ossessioni della sua carriera: il lavoro del giornalista, l'ambizione che porta alla pazzia, la tentazione di cambiare il proprio destino cambiando la propria identità. Visionario nell'addentrarsi in un universo allucinante (e non esente da fascinazione) dove tutto può succedere. Memorabile il personaggio del nero che a furia di violenze subite si crede un bianco membro del Kkk. La scena in cui il protagonista immagina che un diluvio scoppi nel corridoio, fu girata per ultima, e il set venne completamente distrutto. »
« è la storia vera di questo capo che sale al potere di un gruppo di mafiosi..nonostante ciò e nonostante le tante vite stroncate, la giustizia trionferà. »
« è una tenera storia d'amore tra due adolescenti. il film è consigliato maggiormente proprio a questa fascia d'età ma ciò non toglie che anche i più grandi possano riguardarlo per rivivere in un certo senso l'amore adolescenziale. »
« Non ci sono scene spaventose che ti fanno venire un colpo al cuore, ma è un film che può creare un po' di suggestione. sconsigliato a chi si fa suggestionare troppo. »
Regia di Samuel Fuller - Koch Media
Regia di David Fincher - Warner Home Video
Regia di Alexis Sweet, Enzo Monteleone - Universal Pictures
Regia di Luca Lucini - Warner Home Video
Regia di Oren Peli - Terminal Video
Regia di Gabriele Muccino - Universal Pictures