« Freddo ultra-patinato poco coinvolgente. Peccato perchè con i mezzi tecnici a disposizione si poteva realizzare un film con più anima. La fotografia è infatti molto suggestiva e originale ma nel piattume generale, annoia e anch'essa perde il suo fascino. Gli attori hanno belle facce ma non hanno il giusto carisma. Anche la sofferenza è glaciale. Una grandissima occasione mancata. »
Un film d'animazione sottovalutato, 26-11-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Dal punto di vista grafico non è il massimo, i disegni sono un pò scarni e mancano di particolari, la Disney avrebbe potuto far molto di più.
Non è un cartone che vuole solo far divertire o appassionare, è qualcosa di più, parla di qualcosa di veramente serio, e forse per questo non viene apprezzato abbastanza. I personaggi sono belli, anche simpatici volendo (come il colibrì o il procione) .
Bella anche la colonna sonora. »
« L'unico vero capolavoro disneyano, con una stupenda musica da vedere associata ad immagini da ascoltare! La mano di Walt si sente ed è ciò che fa di questo film un indiscusso capolavoro che durerà nel tempo. Musica ormai entrata nell'immaginario collettivo e sequenze entrate nellla leggenda (famosissima la lotta tra il T-Rex e lo Stegosauro) . "La fiera della primavera" di Stravinsky fece "cantare" le galassie ben 28 anni prima di Kubrick. Un caposaldo della cinematografia d'animazione che costò 3 milioni di dollari dell'epoca ma ne incassò 30 solo nel territorio nordamericano, dapprima sottovalutato ma oggi giustamente rivalutato come masterpiece. Il film che ha segnato la miua infanzia degli anni '90. Bellissimo! »
Intramontabile Kubrick, 26-11-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Arancia meccanica è, in genere, considerato un film sulla violenza. Secondo me, invece, il tema sul quale si focalizza il capolavoro di Kubrick è la libertà. Il giovane Alex, il protagonista, compie il male. Ma, poi, la società lo costringe a compiere il bene. La bontà, dice Kubrick, è una scelta. Quando è privato della libertà di scegliere, l'uomo non è più un uomo: sono queste le parole urlate dal cappellano della prigione di fronte al "miracoloso" ravvedimento del giovane assassino. Arancia meccanica è un apologo fantastico, un'opera strutturata in modo rigorosamernte simmetrico, nella quale Kubrick usa un linguaggio cinematografico corrosivo ed irriverente, volutamente eccessivo, mirando allo stomaco per arrivare alla testa. »
« Discreta ricostruzione d'epoca, con - mi sembra - troppa manipolazione dell'immagine per alterarne i colori. La regia non tiene fino in fondo, ma gli attori sono tutti bravissimi, e Edward Norton, e' , come al solito, immenso.
In pratica: guardate questo film, perche' Edward Norton vi ripaghera' del tempo speso. Il resto e' abbastanza buono all'inizio, poi sempre peggio.
Niente di eccezionale ma se volete qualcosa di non impegnativo, guardatelo. »
« La vita della giovane Lily resterà per sempre segnata dal fatto di aver accidentalmente ucciso la madre a 4 anni maneggiando un'arma da fuoco durante una lite tra i genitori. Ma non tollerando più la vita col padre decide di cercare le tracce del passato di sua madre in una casa speciale dove vivono 3 sorelle di colore.
Commuove ma non è un film melenso. Parla dei sentimenti ma non scivola mai nello sdolcinato andante. C'è una ragazzina ma è già una straordinaria attrice.
Un ottimo cast, scelto son cura, con una Latifah immensa in ogni cosa che fa.
La trama a tratti è lenta, non sorprendente ma ricchissima di poesia intrinseca, senza comunque mai cadere nell'ovvio più sdolcinato. »
« Non è una pellicola semplicissima da vedere ed esige una buona attenzione da parte dello spettatore, per non rischiare di perdere il filo, i ritmi si dilatano e tendono anche a lanciarsi in estreme semplificazioni della trama originale.
Ottima l'interpretazione della protagonista, un buon film per i più esigenti del genere.
Sinceramente, mi aspettavo un finale degno del nome, che poteva regalare senza dubbio una marcia in più all'intera operazione.
Film comunque non deludente e consigliato. »
« A mio parere, un film imperdibile!
Il cinismo nella sua essenza più pura, sarcasmo, lucida cattiveria e spietato realismo. Grottesco in alcuni punti e molto intelligente, brillante, acuto, pungente.
Interpreti perfetti (il cinico protagonista è veramente un genio) , buon finale un po' a "presa in giro"... Da non perdere. »
Non vi aspettate di vedere il solito Jim, 26-11-2010
« Carrey ogni tanto tira fuori un film che esula un po' dal suo percorso, cercando di comunicare messaggi "subliminali" allo spettatore. Questo è uno: divertente, ma affatto superficiale, questa pellicola vuole essere un qualcosa di più di un semplice "Comico"...
A mio parere, nettamente superiore al tediosissimo "se mi lasci ti cancello": se guardato con occhi un po' più "aperti", il film è decisamente buono... E comunicativo. »
Regia di Louis-Pascal Couvelaire - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Eric Goldberg, Mike Gabriel - Walt Disney Studios Home Entertainment
Non è un cartone che vuole solo far divertire o appassionare, è qualcosa di più, parla di qualcosa di veramente serio, e forse per questo non viene apprezzato abbastanza. I personaggi sono belli, anche simpatici volendo (come il colibrì o il procione) .
Bella anche la colonna sonora. »
Regia di Bill Roberts, Ford Beebe, Hamilton Luske - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Stanley Kubrick - Warner Home Video
Regia di Neil Burger - Eagle Pictures
In pratica: guardate questo film, perche' Edward Norton vi ripaghera' del tempo speso. Il resto e' abbastanza buono all'inizio, poi sempre peggio.
Niente di eccezionale ma se volete qualcosa di non impegnativo, guardatelo. »
Regia di Gina Prince-Bythewood - Warner Home Video
Commuove ma non è un film melenso. Parla dei sentimenti ma non scivola mai nello sdolcinato andante. C'è una ragazzina ma è già una straordinaria attrice.
Un ottimo cast, scelto son cura, con una Latifah immensa in ogni cosa che fa.
La trama a tratti è lenta, non sorprendente ma ricchissima di poesia intrinseca, senza comunque mai cadere nell'ovvio più sdolcinato. »
Regia di Bille August - Medusa Home Entertainment
Ottima l'interpretazione della protagonista, un buon film per i più esigenti del genere.
Sinceramente, mi aspettavo un finale degno del nome, che poteva regalare senza dubbio una marcia in più all'intera operazione.
Film comunque non deludente e consigliato. »
Regia di Woody Allen - Medusa Home Entertainment
Il cinismo nella sua essenza più pura, sarcasmo, lucida cattiveria e spietato realismo. Grottesco in alcuni punti e molto intelligente, brillante, acuto, pungente.
Interpreti perfetti (il cinico protagonista è veramente un genio) , buon finale un po' a "presa in giro"... Da non perdere. »
Regia di Peyton Reed - Warner Home Video
A mio parere, nettamente superiore al tediosissimo "se mi lasci ti cancello": se guardato con occhi un po' più "aperti", il film è decisamente buono... E comunicativo. »