Uno dei primi film italiani ambientato in fabbrica, 10-07-2010
« La straordinaria interpretazione di Gian Maria Volontè, che diventa Lulù, operaio bergamasco in catena di montaggio, è indimenticabile. Grande colonna sonora di Ennio Morricone. Divertente e grottesco, vinse la palma d'oro a Cannes nel 1972. »
« Grande prova di regia del maestro del brivido, interamente girato con un lungo piano sequenza (anche se in realtà sono presenti degli impercettibili stacchi); come la macchina da presa, anche lo spettatore non può staccare gli occhi dai protagonisti e dalla cassapanca in cui è racchiuso il cadavere e attorno a cui ruotano gli eventi. »
Molto bella questa commedia estiva italiana, 10-07-2010
« Le impurità di questo divertente film non sono da attribuire a incompetenza o superficialità, ma a naturalezza e spontaneità. Questa fresca e speziata commedia dimostra che è possibile affrontare il genere con intelligenza e ricchezza d'animo. »
Diverte e non solo, guardatelo., 10-07-2010, ritenuta utile da 3 utenti su 4
« Il più grande studioso di Proust d'America ridotto a spingere un vecchio pulmino Volkswagen, Un ragazzo votato al silenzio per perseguire la filosofia di Nietzsche, un nonno deciso a vivere la sua gioventù bruciata seppur in ritardo.
Una gruppo di inediti personaggi che non dimenticherete »
« Un film fine anni 50, ma attualissimo dal punto di vista della regia; a ritmo sostenuto Kubrik ci conduce attraverso le trincee della prima guerra mondiale. La sequenza finale dà fiducia e speranza, senza illudere. »
Regia di Elio Petri - Minerva Video
Regia di Alfred Hitchcock - Universal Pictures
Regia di Gianni Di Gregorio - CG Entertainment
Regia di Jonathan Dayton, Valerie Faris - Warner Home Video
Una gruppo di inediti personaggi che non dimenticherete »
Regia di Stanley Kubrick - Warner Home Video