« Film assolutamente consigliato! La trama, ben delineata, racconta perfettamente la storia di due realtà contrapposte: nord e sud. Bravissimi gli attori, davvero divertenti i dialoghi. La storia sembrerebbe avere dell'inverosimile... Ma tuttavia rappresenta una malinconica realtà. Emerge in particolar modo la figura di un BISIO eccezionale. Assolutamente consigliata la visione. Viva l'italia, viva il Sud! »
Trama già vista!, 20-04-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Film nel complesso carino. Per niente originale la trama, che sembra essere un mix, mal riuscito, di "Matrix" e "Pocahontas". Ma nonostante tutto, è doveroso dire che i paesaggi sono spettacolari, catturano lo spettatore trasportandolo all'interno del magico mondo di Avatar. Da vedere! »
Capolavoro italiano!, 20-04-2011, ritenuta utile da 2 utenti su 2
« Film meraviglioso e commovente. Finalmente con "La meglio gioventù" la cinematografia italiana annovera tra le sue opere un film veramente notevole, capace di mettere in scena la vera storia senza pregiudizi, capace di fornire il quadro di un'epoca storica che abbraccia gli ultimi quarant'anni delle tormentate vicende italiane. Da vedere assolutamente! Eccezionale Lo Cascio. »
Scusa ma è meglio che non lo vedi!, 20-04-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Pessimo seguito del precedente "Scusa ma ti chiamo amore". Solita storia d'amore, stessi personaggi, nessun colpo di scena, trama molto banale. Deludente Raul bova che si presta a questi film a mio avviso non adatti a lui! E di tutto il resto ne vogliamo parlare? Solite ragazzine che si atteggiano da donne mature. Da non vedere! »
Tentativo fallito!, 20-04-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Pessima interpretazione del romanzo da cui il film è tratto (l'eleganza del riccio) . Del resto è impossibile riportare sulle sale un capolavoro letterario come quello. Nonostante tutto è comunque lodevole lo sforzo che ha fatto la giovane regista, la quale ha ritenuto necessario inventarsi degli espedienti come quello di sostituire il diario di Paloma con una vecchia videocamera, con cui la ragazzina osserva, registra e commenta, senza capirli, gli adulti che la circondano. Nonostante questo, ci sono a mio avviso momenti in cui il film appare lo stesso troppo parlato. »
Regia di Luca Miniero - Medusa Home Entertainment
Regia di James Cameron - Warner Home Video
Regia di Marco Tullio Giordana - Warner Home Video
Regia di Federico Moccia - Medusa Home Entertainment
Regia di Mona Achache - Eagle Pictures