« Melinda e Melinda è un ibrido, il vecchio e il nuovo Allen che si incrociano stridendo appena. Col senno di poi, vista la nuova visione cinematografica del regista, è chiaro come i segni di un cambiamento erano ormai avviati nella sua mente. Questo film è due storie in una, in una c'è tutto l'umorismo che conosciamo, nell'altro il tragico fatalismo che fino ad allora era rimasto solo in sottofondo, ma che nei suoi lavori seguenti diventerà la materia prima. E la protagonista è in entrambe Melinda, due destini per una stessa donna, interpretata con gran bravura da Radha Mitchell. Caldamente consigliato. »
« è deludente vedere attori come Colin Firth e Julianne Moore in un film che non decolla. Gli eventi si susseguono con estrema lentezza, il pathos è sempre spezzato da un silenzio glaciale e il finale mi ha lasciato ancor di più spiazzato e ancora una volta deluso. Quest'opera prima dello stilista prestato al cinema ha delle carenze che neanche attori così eccelsi possono colmare. Senza contare che manca la sensazione di star vedendo qualcosa di nuovo. »
« Una decade d'oro per il rock, in cui gli Smashing Pumpkins hanno vissuto, conquisttao il mondo, fatto il botto e poi ceduto ai segni dei tempi che cambiano, di epoche che si chiudono. In questa raccolta ci sono dei video cult degli anni 90, fondamentali della mtv generation come "tonight, tonight" e "1979", ma anche inediti come un pezzo dal concerto di addio del 2 dicembre 2000 al Metro di Chicago. »
« Uno dei film più poetici apparsi sullo schermo in questo decennio. Il film sentimentale si mischia con la fantascienza, i ricordi sono manipolati da macchine rivoluzionarie. Va visto più volte per cogliere ogni incastro della trama sparpagliata e irregolare, ma non è affatto pedante né pretenzioso, è semplicemente un film diverso da quelli che si è abituati a vedere. »
Regia di Woody Allen - Warner Home Video
Regia di Tom Ford - CG Entertainment
Emi Music
Regia di Michel Gondry - Eagle Pictures