Significativo, 09-02-2011, ritenuta utile da 3 utenti su 4
« Un bel film, soprattutto per la storia di sete di libertà che racconta, anche se devo ammettere crea inizialmente un senso di rivolta interiore quando si nota come, al tempo in cui i fatti accadevano, la libertà era un diritto di pochi e, ancor più incredibilmente, la determinazione nell'affermare che le persone di colore non ne fossero degne è raccapricciante. »
Da vedere solo una volta, 09-02-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Credo sia da vedere solo una volta perché, a parte l'originalità della storia, non vi sono molte altre cose interessanti, oltre alle intrinseche difficoltà che una storia d'amore può avere avendo uno dei due amanti che ringiovanisce col trascorrere del tempo anziché invecchiare come i suoi simili. »
« Non riesco a condividere il merito che è stato dato a questo film, forse perché non condivido affatto la ragioni che spingono il protagonista a compiere la scelta che poi concluderà la storia. Certamente vi sono delle scene toccanti e profonde che invitano a riflettere, ma non mi sono sufficienti per dare un giudizio positivo. »
« Film che ho rivalutato nel corso del tempo, dopo aver cambiato prospettiva e metro di giudizio: qui il valore del film sta, secondo me, nei personaggi, nella loro specificità e nel loro diverso modo di porsi verso una vicenda che li accomuna. In ogni caso adatto a chi ama i film non troppo teneri. »
« Film di pregio davvero molto originale e ben realizzato, che porta lo spettatore, con abilità e ingegno, a interrogarsi su una e una sola domanda: chi è Keyser Sze? Ovviamente ogni dubbio verrà risolto nel gran finale dove l'imprevedibiltà la fa da padrona. »
Regia di Steven Spielberg - Universal Pictures
Regia di David Fincher - Warner Home Video
Regia di Gabriele Muccino - Universal Pictures
Regia di Ethan Coen, Joel Coen - Universal Pictures
Regia di Bryan Singer - Medusa Home Entertainment