La passione per il ballo, 17-02-2012, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Uno sguardo spento si posa sull'insegna di una scuola di ballo e il passo verso il ritrovamento della gioia di vivere è breve. Un passo, una figura, una lezione e iniziano i progetti di ballare con continuità scoprendo questo interesse "particolare" dentro di sè e condividerlo con nuovi amici e colleghi. Il cambiamento d'umore non lascia dubbi... Un tradimento certo che una volta scoperto non lascerà dubbi se non il contagio di questa grande passione. Ballare risveglia l'esistenza di questo uomo che viveva prigioniero della quotidianità. Un bel film in grado di trasmettere la passione professionista e non professionista per il ballo, la considerazione delle singole passioni all'interno della coppia e un finale che lascia senza fiato... Mentre il cuore batte! »
« Dolcezza e sensibilità caratterizzano questo film. Un semplice ragazzo entra nella vita di una star per sconvolgere i rispettivi mondi. Amore, sentimenti vissuti, ripensamenti, limiti imposti dal proprio ambiente, produzioni cinematografiche, una libreria, due vite completamente diverse che scorrono a volte intrecciandosi fino a quando una semplice ragazza chiede soltanto di essere amata. Occhi dolci che rapiscono gli animi più romantici. Una colonna sonora appropriata e d'effetto. Julia, grande attrice che parla con lo sguardo. Hugh il sentimento amoroso personificato. »
« Una guerra, una forte guerra nata per sterminare, nata per annientare i Samurai. Colui che dovrebbe uscirne vincitore si trova prigioniero del nemico e poco dopo prigioniero di se stesso con una grande lotta interiore fra cuore e dovere, ragione e obblighi. Un cambiamento di idee e di uniforme con un percorso interiore e l'inseguimento di un nuovo ideale. Scene straordinarie che ti prendono per mano e ti portano lì a combattere. Protagonista carismatico. Film da vedere, per conoscere la vita dei samurai e i loro ideali, per capire una nuova cultura e abbracciarla attraverso il tempo. »
« Amore, la descrizione di un grande amore capace di andare oltre la paura, oltre il destino, oltre la morte. Un sentimento e un legame indissolubile, un dolore trasformato in consapevolezza insieme a vari colpi di scena. Gli occhi di Demi commuovono, la dolcezza di Woopy conquista, la serenità di Patrick contagia. Un finale capace di fare versare lacrime calde e ricche di sentimento nei confronti di coloro che amiamo e che non sono più su questa terra. Un film che merita di essere visto, rivisto e visto ancora all'infinito. »
« La narrazione della contrapposizione fra amore con la "A" maiuscola, desiderio di possesso e disperazione economica. Soldi o sentimento? Questa importante domanda sarà la linea guida di tutto il film insieme alla risposta definitiva alla proposta indecente di un affascinate Redford. Film ad ogni modo "normale", non è fra gli imperdibili o fra i colossal. »
« Una star e una guardia del corpo, la migliore. Una star, il suo mostrarsi a tutti con una corazza che vorrebbe ma non riesce ad indossare nel privato. Un amore proibito, intenso, protettivo da una condanna a morte e da una sorella nemicaamica. Un sentimento trionfante e perdente, dipende dai punti di vista. Whitney, voce stupenda che ha reso indimenticabile la colonna sonora. »
« La storia della grande passione di aiutare chi si trova in pericolo narrando al tempo stesso il passaggio di testimone alle nuove generazioni sfidando ogni legge del destino, ogni razionalità. Il cuore batte dal primo all'ultimo minuto perché vivrai in prima persona quei salvataggi. Bellissimo film. »
Straordinario e di grande riflessione, 16-02-2012, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Toccante vedere e capire la potenza di un sorriso e come la semplicità di gesti verso chi é malato siano in grado di migliorarne la vita. Un film che trasmette la voglia di essere portatori di sorrisi e di indossare un naso rosso. Un protagonista straordinario che rispecchia l'originale Patch Adams. »
Regia di Peter Chelsom - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Roger Michell - Universal Pictures
Regia di Edward Zwick - Warner Home Video
Regia di Jerry Zucker - Universal Pictures
Regia di Adrian Lyne - Universal Pictures
Regia di Mick Jackson, Micke Jackson - Warner Home Video
Regia di Andrew Davis - Eagle Pictures
Regia di Tom Shadyac - Universal Pictures