« Kubrick, anche senza effetti speciali o scene epiche, saprà tenervi incollati allo schermo e farvi divertire molto più che altri film moderni. Un classico della fantapolitica, in cui la mimica facciale di George C. Scott è lasciata senza freni e il genio di Peter Sellers riesce a dare vita addirittura a 3 personaggi diversi. »
« Mastroianni in questo film recita nel ruolo di un regista che sta attraversando un grave periodo di crisi di ispirazione (Fellini stesso). La colonna sonora di Nino Rota accompagna la narrazione, onirica e allucinata. Forse uno dei primi film a fare meta-cinema (è infatti un film sul come fare film). »
« Grande prova di Mastroianni, che in questo film interpreta il barone di Cefalù invaghito di una ragazza più giovane di lui. In ciò lo ostacola la moglie, e l'unico modo per toglierla di mezzo è ucciderla. Ma bisogna farlo senza farsi incarcerare: bisogna che questo fatto avvenga per un delitto d'onore (il barone farà incontrare a sua moglie un suo vecchio amico di gioventù per istigarla al tradimento). »
« Film divertente ma malinconico, che lascia con un velo di tristezza e amarezza... Dopo anni che non si vedono più, gli ex-alunni di una scuola si ritrovano. Nessuno è riuscito a realizzarsi perfettamente nella vita, tutti hanno qualche vergogna o qualcosa da nascondere... Il personaggio che invece si è realizzato meglio, e cioè il sottosegretario, è quello più moralmente spregevole. »
« Grande film, che nonostante il tempo (1960) non ha perso niente della sua freschezza ed originalità. Brillante analisi della Roma del dopoguerra, analizzata con gli occhi di un giornalista (Mastroianni) che partecipa alle feste dei nobili ormai decaduti e che si ritrova abitualmente coi suoi amici in via Veneto.
Non potrete staccarvene se riuscite a superare la prima mezz'ora (dovuta al fatto che non siamo più abituati ai film di qualche anno fa, che non per questo sono meno belli, anzi!). »
Regia di Stanley Kubrick - Universal Pictures
Regia di Federico Fellini - Medusa Home Entertainment
Regia di Pietro Germi - CG Entertainment
Regia di Carlo Verdone - CG Entertainment
Regia di Federico Fellini - Medusa Home Entertainment
Non potrete staccarvene se riuscite a superare la prima mezz'ora (dovuta al fatto che non siamo più abituati ai film di qualche anno fa, che non per questo sono meno belli, anzi!). »