« Film uscito nel 2014 diretto da Darren Aronofsky. Bella storia, la trama incentrata su Noè è stata ovviamente modificata e il film scorre bene, è molto piacevole da vedere. Gli effetti speciali non potevano essere migliori di così, il cast è molto buono, e include i premi Oscar Russell Crowe (Noè), Jennifer Connelly (Naameh), Anthony Hopkins (Matusalemme) e i giovani e brillanti Emma Watson (Ila) e Logan Lerman (Cam). Il film tiene con il fiato sospeso fino all'ultimo. In molte scene si vede la mano ferma ed esperta del regista che coglie al meglio l'attimo. Ottimi scenari e ottima fotografia. La lunghezza del film è giusta, in quanto permette di approfondire al meglio i temi trattati. Lascia qualcosa dopo averlo visto, è molto toccante ed emozionante e fa capire l'importanza di avere una bella famiglia alle spalle, che ci vuole bene e ci protegge. Personalmente l'ho trovato molto carino, perfetto per passare un pomeriggio sul divano magari con qualcuno al proprio fianco: è il film perfetto da vedere con gli amici. Consigliato, voto 4 stelle! »
« Robin torna dall'Argentina con un nuovo ragazzo, e ciò provoca molta tristezza a Ted, dato che lui non si è ancora ripreso del tutto dalla rottura con Robin, mentre invece lei sembra aver voltato pagina. Successivamente Ted si incontrerà con una ragazza e incominciera a uscire con lei. Una serata, al bar, Bla-Bla (la ragazza) chiederà a Ted e ai suoi amici come si sono incontrati, e lui incomincia a raccontare. In questo modo viene spiegato come si sono incontrati Marshall e Lily, Barney e Ted, Ted e Robin e infine come si sono incontrati Ted e Lily. In questa terza stagione incontreremo anche Stella, nuova cotta di Ted, che però ha già un figlio e vive nel New Jersey. Marshall e Lily sono tormati insieme più felici che mai: Marshall accetta un posto di lavoro molto ben retribuito, ma non è contento perché è convinto di rovinare l'ambiente con il suo lavoro, mentre lui è da sempre un ambientalista. Verso la fine della serie i 5 amici si iscrivono in palestra.
In questa serie vengono alla luce anche i difetti dei personaggi principali, e inizia qui anche il tormentone dello schiaffeggiamento da parte di Marshall contro Barney, causa una scommessa persa. Questa terza stagione è molto divertente e fondamentale per lo sviluppo della storia. Molto consigliata, voto 5 stelle! »
« La seconda serie di "How I Met Your Mother" è piena di novità e cambiamenti. Ted si sta affermando sempre più come architetto, anche se il suo capo non se ne accorge e continui a deriderlo e prenderlo in giro. Ted e Robin sono un'allegra coppia, a differenza di Marshall e Lily, che hanno rotto a causa della decisione di Lily di seguire la sua carriera, invece del suo cuore, e di andare a Chicago a fare la pittrice. Marshall ne esce distrutto e per molte puntate i suoi amici cercano di tirargli su il morale spronandolo a uscire e a rifarsi una vita. Dopo molto tempo torna Lily, che è a pezzi perché a Chicago è andata male e ora non ha né un lavoro né i soldi per pagare una casa. Barney, allora, decide di accoglierla, non tanto perché vuole aiutarla in questo difficile momento della sua vita ma perché può essergli utile nelle sue conquiste amorose. Lily trova un lavoro da segretaria nell'ufficio di Ted, ma poco alla volta diventa insopportabile e rischia addirittura di far licenziare Ted dal loro capo. Ted intanto viene a sapere brutte e crude verità dai suoi genitori. Serie molto intrigante ed emozionante, voto 5 stelle! Ottima l'interpretazione di Neil Patrick Harris (Barney Stinson). »
« La prima serie di questo telefilm ormai famosissimo inzia con Ted Mosby (Josh Radnor) che, nell'anno 2030, è seduto sul divano di casa e sta per iniziare a raccontare ai suoi 2 figli, un maschio e una femmina, la storia di come ha conosciuto la loro mamma. Tutto ha avuto inizio 25 anni prima, quando Ted era ancora giovane e condivideva la sua casa con il suo amico Marshall Eriksen (Jason Regel). La casa era continuamente meta dei loro amici Barney Stinson (Neil Patrick Harris) e Lily Aldrin (Halison). Quando Marshall rende noto il suo fidanzamento con Lily, Ted decide di mettere finalmente a posto la sua vita e una sera, uscito con gli amici per andare al solito bar, incontra Robin Scherbatsky (Cobie Smuoders). Robin fa la conduttrice televisiva per Metro News One e si è appena trasferita dal Canada. Ted si innamora di lei appena la vede e le chiede un appuntamento. Tutta la prima serie si basa sul delicato rapporto Robin-Ted, sulle ormai famose conquiste di Barney, e sul rapporto molto solido tra Marshall e Lily. Serie molto bella, un esordio eccezionale. Consigliatissima, voto 5 stelle! »
« Film diretto da Matthew Vaughn, tratto e ispirato dall'omonimo romanzo di Neil Gaiman. Bellissimo, molto toccante e profondo, avventuroso, un po' drammatico e romantico, con anche qualche scena comica qua e là. La trama è molto originale e coinvolgente: la vicenda narra di Tristan (Charlie Fox) che, pur di ottenere la mano di una dolce fanciulla, decide (nonostante sia assolutamente vietato) di oltrepassare il Muro, confine tra da 2 mondi. Qui incontrerà stelle cadenti (Claire Danes, ovvero Yveine), pirati che guidano navi volanti (Robert de Niro, ovvero il capitano Shakespeare) e malefiche streghe (Michelle Pfeiffer, ovvero Lamia). Il film è molto bello e interessante, vi terrà incollati allo schermo dal primo minuto fino all'ultimo. 5 stelle meritate, una favola da urlo che emoziona e fa riflettere. Consigliato sia ai ragazzi che alle ragazze. »
« Il film è diretto da Stephen Chbosky ed è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo, scritto dallo stesso Chbosky. Cast di giovani attori davvero stellare: Emma Watson (Sam), Logan Lerman (Charlie), Ezra Miller (Patrick), Nina Dobrev (Candace), Mae Whitman (Mary Elizabeth). Il protagonista della vicenda è Charlie, ragazzo molto timido con problemi di depressione. La sua vita andrà incontro a una vera e propria svolta dopo l'incontro con Sam e il suo fratellastro Patrick. Il film ha scene molto toccanti, le canzoni (come ad esempio "Asleep" a inizio film) sono davvero epiche! I personaggi principali sono molto emotivi e dinamici, e il film è ricco di pathos, con una trama molto toccante. Consigliato davvero: analizza con intelligenza molte tematiche relative all'adolescenza. »
« Fenomenale! Michael Bay non può che fare film bellissimi e stupefacenti! Realistico, intenso, toccante, emozionante dall'inizio alla fine. Prende l'oscar per il miglior montaggio sonoro. Cast di primissima qualità: Ben Affleck (Rafe McCawle) Josh Hartnett (Danny Walker) e Kate Beckinsale. La vicenda ha per protagonista Rafe e Danny, amici d'infanzia che si trovano a combattere contro gli aerei giapponesi. Azioni militari mozzafiato, effetti speciali bellissimi (come in tutti i film di Michael Bay). La trama è molto ricca di particolari ed è molto intensa. Le recitazioni dei personaggi principali (molto emotivi e dinamici) sono davvero impeccabili e degne di nota. Ritmo e suspense salgono di pari passo, la pellicola vi tiene attaccati allo schermo fino all'ultimo minuto. È impossibile guardare questo film senza innamorarsene: diventerà uno dei vostri preferiti! Sicuramente consigliato, 5 stelle super meritate. »
« Anthony e Joe Russo deludono le aspettative dei fan. Il film non è all'altezza del primo capitolo, senza alcun dubbio. La trama è molto puerile e troppo semplice nella sua lettura, a tratti addirittura scarna e banale. La prima metà del film è davvero deludente, quasi totalmente priva di nessi logici. Nella seconda parte, con l'arrivo di "The Winter Soldier", il film diventa leggermente più dinamico e guardabile. Chris Evans (Capitan America) e Scarlett Johansson (Natasha Romanoff) sono nettamente al di sotto delle loro prestazioni; l'unico a tenere vivo il film con il suo carattere e la sua bravura è senza dubbio Samuel L. Jackson (Nick Fury) che come al solito comprende pienamente il suo personaggio e riesce con la sua esperienza a migliorare un po' la pellicola. La suspense è poco presente, il ritmo è quasi sempre molto basso, il film è troppo lento. In definitiva, non mi sento di consigliare questo film: 2 ore di noia. 3 stelle. »
« Il film è tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore Matthew Quick. La vicenda narra di Pat Solitano (interpretato dal miglior Bradley Cooper di sempre) il quale, dopo esser stato rinchiuso per quasi un anno in un ospedale psichiatrico a causa di un disturbo, può ritornare a casa, dove però le cose non sono più come prima: la moglie infatti non lo ama più e, tramite il tribunale, ha ottenuto un'ingiunzione restrittiva contro di lui.
Pat cerca allora di diventare amico di Tiffany (interpretata da una magnifica Jennifer Lawrence, premio Oscar come miglior attrice), ragazza dalla personalità davvero complicata e difficile da comprendere fino in fondo.
Robert De Niro (che interpreta il padre di Pat) è magnifico come sempre, molto intenso e realistico nella sua recitazione, indovina pienamente il suo personaggio.
La trama del film è bella e realistica, intensa, a tratti cruda ma al tempo stesso emozionante. La recitazione è impeccabile, le musiche sono molto belle, il pathos è evidente. Un vero e proprio capolavoro che merita davvero le 5 stelle, consigliato a tutti! »
« Peter Weir dirige un vero capolavoro cinematografico che non sarà mai dimenticato! Un film davvero stupendo, capace di emozionare, di far sorridere e di far riflettere riguardo alla vita, spingendo lo spettatore ad "aprire" gli occhi. Molto ispirante ed emozionante, ogni discorso sembra fatto apposta per toccare l'animo di chi guarda la pellicola. Robin Williams (il professor John Keating) realizza qui una delle sue più belle performance da attore, e si dimostra capace di emozionare dal primo minuto fino all'ultimo. Il suo personaggio è quello di un gran motivatore, che incoraggia gli studenti a pensare con la propria testa, a dare sempre il meglio di sé e a cercare la propria strada. I personaggi sono molto profondi e realistici e ognuno sembra avere una delineata personalità. I messaggi che il film cerca di mandare sono anch'essi profondi e di grande ispirazione. Uno dei film più commoventi di sempre, molto educativo. Consigliatissimo a tutti, sia agli adulti sia ai ragazzi, voto 5 stelle super meritate! »
Regia di Darren Aronofsky - Universal Pictures
Warner Home Video
In questa serie vengono alla luce anche i difetti dei personaggi principali, e inizia qui anche il tormentone dello schiaffeggiamento da parte di Marshall contro Barney, causa una scommessa persa. Questa terza stagione è molto divertente e fondamentale per lo sviluppo della storia. Molto consigliata, voto 5 stelle! »
Warner Home Video
Warner Home Video
Regia di Matthew Vaughn - Universal Pictures
Regia di Stephen Chbosky - Eagle Pictures
Regia di Michael Bay, Michael Bray - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Anthony Russo, Joe Russo - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di David O. Russell - Eagle Pictures
Pat cerca allora di diventare amico di Tiffany (interpretata da una magnifica Jennifer Lawrence, premio Oscar come miglior attrice), ragazza dalla personalità davvero complicata e difficile da comprendere fino in fondo.
Robert De Niro (che interpreta il padre di Pat) è magnifico come sempre, molto intenso e realistico nella sua recitazione, indovina pienamente il suo personaggio.
La trama del film è bella e realistica, intensa, a tratti cruda ma al tempo stesso emozionante. La recitazione è impeccabile, le musiche sono molto belle, il pathos è evidente. Un vero e proprio capolavoro che merita davvero le 5 stelle, consigliato a tutti! »
Regia di Peter Weir - Walt Disney Studios Home Entertainment