La minaccia del riscaldamento globale., 25-03-2011
« Che la terra si stia riscaldando e che a questo effetto contribuisca largamente l'attività dell'Uomo, è un fatto che ormai è ritenuto reale da tutti gli esperti scienziati, meteorologi e climatologi.
Non tutto è opera dell'uomo e probabilmente questo riscaldamento fa parte di un ciclo naturale del pianeta, ma solo in parte.
I dati degli ultimi 23 secoli mostrano chiaramente come ci sia stato un aumento vertiginoso dell'inquinamento con l'inizio dell'attività industriale, che ha portato ad un lento aumento della temperatura dell'atmosfera terrestre.
I ghiacci si stanno sciogliendo e il rischio è che molte zone della costa ora abitate e nella quali sorgono ora alcune delle più importanti città tra qualche decina di anni potrebbero essere sommerse dalle acque degli oceani.
"Una scomoda verità" è un documentario molto ben fatto, in cui spesso Al Gore ironizza sulle scelte dei governi per quanto attiene al riscaldamento globale; quasi lo spettatore fosse uno studente universitario, Al Gore presenta i dati, i documenti e le teorie sul riscaldamento globale.
Un documentario veramente interessante e nonostante la mole di dati presi in considerazione e a volte i concetti astratti risulta molto accattivante. »
World Trade Center: gli eroi di New York, 25-03-2011
« Le immagini dell'attentato al World Trade Center di New York sono state trasmesse dalle televisioni di tutti il mondo; la fuga della gente, le torri che crollano, la nube di fumo e detriti che si propaga per la penisola di Manhattan.
Migliaia e migliaia sono le persone che sono rimaste intrappolate sotto le macerie delle Torri Gemelle, centinaia sono i passeggeri dei due voli di linea che si sono schiantati contro il World Trade Center oltre alle centinaia di persone del volo che colpisce il Pentagono e a quelle del volo United 93 che si schianterà in un campo nel suo viaggio verso Washington.
Inoltre ci sono tutti quei soccorritori (vigili del fuoco, poliziotti, paramedici, infermieri) che hanno tentato fino all'ultimo di estrarre le persone dalle macerie, persone che hanno lasciato le loro famiglie la mattina per recarsi al lavoro e che non ci hanno fatto ritorno.
Questo film è dedicato a loro: le riprese sono state effettuate dal loro punto di vista, sotto le macerie, intrappolati aspettando e sperando che i loro colleghi riescano ad estrarli vivi.
Mostra un'altra parte tragica di quell'evento, un'altra prospettiva, quella dei soccorritori sommersi dalle macerie e quella delle loro famiglie che guardano l'evento in TV sapendo che forse non avrebbero più rivisto i loro cari. »
« Ritchie Valens è un ragazzo con una forte passione per la musica: la sua musica.
Cavalca l'onda del successo sulle ali di "La Bamba" trascrizione rock'n roll dei una famosa canzone popolare.
Purtroppo la sua vita verrà stroncata nel febbraio del 1959 in un incidente aereo. Ritchie stava viaggiando insieme a Big Bopper e Buddy Holly quando l'aereo su cui volavano si schianto a terra qualche minuto dopo il decollo a poche miglia dall'aeroporto di Clear Lake in Oiwa.
I tre verranno ricordati a lungo e quel giorno, il 3 febbraio 1959, viene considerato come "The Day the music died"; a loro Don McLean dedica la canzone "American Pie", divenuta oggi una canzone molto importante negli states.
Tra i successi di Ritchie Valens ci sono: La bamba, Donna (dedicata alla sua ragazza Donna), Come on let's go, We belong together e molte altre. »
La vita di Johnny Cash: The man in black, 22-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Johnny Cash è un nome importante nel panorama della musica country. Conosciuto come "The man in black" ha sempre sentito la necessità di ribellarsi e denunciare la situazione drammatica a cui erano costretti i carcerati americani.
Lui stesso ha più volte avuto guai con la giustizia ed ha vissuto in quelle carceri, di cui racconta nella sua musica.
Nelle sue canzoni egli trasmette la sua denuncia, la sua insofferenza ma anche il suo amore per June Carter, una splendida voce femminile proveniente da una delle famiglie più importanti della musica country, i Carter, tanto che oggi esiste un sottogenere musicale chiamato Carter Style.
Attraverso un flashback lungo tutto il film, viene ripercorsa la vita di Johnny Cash attraverso quegli avvenimenti che lo condizioneranno, ma soprattutto condizioneranno la sua musica negli anni successivi rendendola unica ed universale, in cui ogni individuo si riconosce, così come succede con le canzoni di Bob Dylan.
Oggi le canzoni di Johnny Cash sono ascoltate e diffuse dalle radio di tutto il mondo, portando la country music anche laddove essa non viene normalmente ascoltata.
Un film veramente ben fatto, grazie anche all'eccezionale interpretazione di Joaquin Phoenix che è riuscito a imitare molto bene la voce dell'uomo in nero. »
La vera storia di Facebook., 22-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Come è nato Facebook? Chi l'ha creato?
In questo film David Fincher racconta la storia di Mark Zuckerberg e del social network più diffuso al mondo: Facebook.
Nato come rete sociale all'interno dell'università di Harvard e diffuso successivamente in tutte le università americane e del mondo... Facebook viene ora quotato a 75 miliardi di dollari e continua a crescere.
Non tutto però è di Mark, così il più giovane miliardario del mondo deve far fronte a continue cause legali che lo costringono ad importanti risarcimenti.
Come ha scritto un noto quotidiano italiano, il numero di nuove imprese in America è in forte aumento (nonostante la crisi) perché i giovani neolaureati nelle University americane preferiscono inventarsi un nuovo business piuttosto che cercare di entrarne in uno; Facebook è l'esempio perfetto di business di successo che, partendo dal nulla, l'ha portato a diventare un colosso mondiale.
Ma c'è un lato nascosto: non tutto è di Mark. E così Mark Zuckerberg deve far fronte a continue cause legali intentate da suoi ex committenti e dal suo ex-migliore amico, nonché co-fondatore di Facebook, Eduardo Saverin per truffa e furto di proprietà intellettuale. »
Regia di Davis Guggenheim - Universal Pictures
Non tutto è opera dell'uomo e probabilmente questo riscaldamento fa parte di un ciclo naturale del pianeta, ma solo in parte.
I dati degli ultimi 23 secoli mostrano chiaramente come ci sia stato un aumento vertiginoso dell'inquinamento con l'inizio dell'attività industriale, che ha portato ad un lento aumento della temperatura dell'atmosfera terrestre.
I ghiacci si stanno sciogliendo e il rischio è che molte zone della costa ora abitate e nella quali sorgono ora alcune delle più importanti città tra qualche decina di anni potrebbero essere sommerse dalle acque degli oceani.
"Una scomoda verità" è un documentario molto ben fatto, in cui spesso Al Gore ironizza sulle scelte dei governi per quanto attiene al riscaldamento globale; quasi lo spettatore fosse uno studente universitario, Al Gore presenta i dati, i documenti e le teorie sul riscaldamento globale.
Un documentario veramente interessante e nonostante la mole di dati presi in considerazione e a volte i concetti astratti risulta molto accattivante. »
Regia di Oliver Stone - Universal Pictures
Migliaia e migliaia sono le persone che sono rimaste intrappolate sotto le macerie delle Torri Gemelle, centinaia sono i passeggeri dei due voli di linea che si sono schiantati contro il World Trade Center oltre alle centinaia di persone del volo che colpisce il Pentagono e a quelle del volo United 93 che si schianterà in un campo nel suo viaggio verso Washington.
Inoltre ci sono tutti quei soccorritori (vigili del fuoco, poliziotti, paramedici, infermieri) che hanno tentato fino all'ultimo di estrarre le persone dalle macerie, persone che hanno lasciato le loro famiglie la mattina per recarsi al lavoro e che non ci hanno fatto ritorno.
Questo film è dedicato a loro: le riprese sono state effettuate dal loro punto di vista, sotto le macerie, intrappolati aspettando e sperando che i loro colleghi riescano ad estrarli vivi.
Mostra un'altra parte tragica di quell'evento, un'altra prospettiva, quella dei soccorritori sommersi dalle macerie e quella delle loro famiglie che guardano l'evento in TV sapendo che forse non avrebbero più rivisto i loro cari. »
Regia di Luis Valdez - Sony Pictures Home Entertainment
Cavalca l'onda del successo sulle ali di "La Bamba" trascrizione rock'n roll dei una famosa canzone popolare.
Purtroppo la sua vita verrà stroncata nel febbraio del 1959 in un incidente aereo. Ritchie stava viaggiando insieme a Big Bopper e Buddy Holly quando l'aereo su cui volavano si schianto a terra qualche minuto dopo il decollo a poche miglia dall'aeroporto di Clear Lake in Oiwa.
I tre verranno ricordati a lungo e quel giorno, il 3 febbraio 1959, viene considerato come "The Day the music died"; a loro Don McLean dedica la canzone "American Pie", divenuta oggi una canzone molto importante negli states.
Tra i successi di Ritchie Valens ci sono: La bamba, Donna (dedicata alla sua ragazza Donna), Come on let's go, We belong together e molte altre. »
Regia di James Mangold - Warner Home Video
Lui stesso ha più volte avuto guai con la giustizia ed ha vissuto in quelle carceri, di cui racconta nella sua musica.
Nelle sue canzoni egli trasmette la sua denuncia, la sua insofferenza ma anche il suo amore per June Carter, una splendida voce femminile proveniente da una delle famiglie più importanti della musica country, i Carter, tanto che oggi esiste un sottogenere musicale chiamato Carter Style.
Attraverso un flashback lungo tutto il film, viene ripercorsa la vita di Johnny Cash attraverso quegli avvenimenti che lo condizioneranno, ma soprattutto condizioneranno la sua musica negli anni successivi rendendola unica ed universale, in cui ogni individuo si riconosce, così come succede con le canzoni di Bob Dylan.
Oggi le canzoni di Johnny Cash sono ascoltate e diffuse dalle radio di tutto il mondo, portando la country music anche laddove essa non viene normalmente ascoltata.
Un film veramente ben fatto, grazie anche all'eccezionale interpretazione di Joaquin Phoenix che è riuscito a imitare molto bene la voce dell'uomo in nero. »
Regia di David Fincher - Universal Pictures
In questo film David Fincher racconta la storia di Mark Zuckerberg e del social network più diffuso al mondo: Facebook.
Nato come rete sociale all'interno dell'università di Harvard e diffuso successivamente in tutte le università americane e del mondo... Facebook viene ora quotato a 75 miliardi di dollari e continua a crescere.
Non tutto però è di Mark, così il più giovane miliardario del mondo deve far fronte a continue cause legali che lo costringono ad importanti risarcimenti.
Come ha scritto un noto quotidiano italiano, il numero di nuove imprese in America è in forte aumento (nonostante la crisi) perché i giovani neolaureati nelle University americane preferiscono inventarsi un nuovo business piuttosto che cercare di entrarne in uno; Facebook è l'esempio perfetto di business di successo che, partendo dal nulla, l'ha portato a diventare un colosso mondiale.
Ma c'è un lato nascosto: non tutto è di Mark. E così Mark Zuckerberg deve far fronte a continue cause legali intentate da suoi ex committenti e dal suo ex-migliore amico, nonché co-fondatore di Facebook, Eduardo Saverin per truffa e furto di proprietà intellettuale. »