« Purtroppo non ho mai giocato alla saga videoludica originale (unanimemente considerata come una delle migliori mai concepite), ma ho apprezzato davvero molto questo film. Gli attori sono scelti in maniera ottima, anche riguardo la somiglianza estetica con i personaggi originali, e la trama, pur essendo abbastanza lineare e prevedebile (tranne nel finale, decisamente "a sorpresa"), è interessante e appassionante. Gli effetti speciali ci sono e in gran numero, ma in questo caso sono ampiamente giustificati. Se siete amanti dei film di avventura, questo film non mancherà di intrattenervi. Stranamente, al cinema ha avuto un successo buono, ma non eccezionale... Tuttavia, sembra essere un candidato perfetto per ricevere un seguito o due. Se sarà così, non c'è dubbio che li attenderò con impazienza, sperando che eliminino quelle piccolissime incertezze di sceneggiatura che minano questo film. »
« Questo secondo cofanetto contiene la restante parte della serie, caratterizzata da toni ben più adulti e drammatici rispetto alla prima. Posso dire di preferirla di gran lunga a quest'ultima, per via di un'evoluzione della trama contraddistinta da continui picchi narrativi e da un climax da cui è letteralmente impossibile staccarsi senza averne prima visto la fine. A patto, però, che siate disposti a scendere a compromessi con la logica, perché in questo anime è una cosa sola, quella che conta davvero: i sentimenti e la forza dell'animo umano.
Lo Studio Gainax ha sfornato l'ennesimo capolavoro, e sono grato alla Dynit per avercelo finalmente portato. L'edizione fornitaci è di ottima fattura, così come il doppiaggio italiano, ma consiglio vivamente di godervi la serie in lingua originale con i sottotitoli... Non ve ne pentirete. »
Un degno episodio della celebre saga di jrpg, 02-11-2010
« Il titolo completo di questo gioco è "Tales of Symphonia: Dawn of the New World", ed è il seguito ufficiale di uno degli episodi di maggior successo della celebre serie di rpg in stile manga creata da Namco: "Tales of Symphonia", uscito nel 2004 su Nintendo GameCube.
Ammetto, con mio sommo rammarico, di non aver mai avuto possibilità di giocare al capitolo originale, che a confronto di questo seguito molti fan ritengono di gran lunga superiore. Tuttavia, parlando quasi da profano della storyline originale, confesso di essermi divertito davvero un sacco, a giocarlo. Non so quanto la trama del prequel fosse migliore o più profonda, ma seguire le peripezie di Emil e Marta, i due giovani protagonisti, è stata un'esperienza divertente e appagante!
Si tratta di un episodio assolutamente degno di considerazione, che come ogni capitolo della serie ha tantissimo da offrire: personaggi simpatici e spassosi, un sistema di battaglia in tempo reale fresco e dinamico, un alto grado di rigiocabilità grazie a una storyline che cambia leggermente a seconda delle scelte del giocatore, possibilità di combattere al fianco dei personaggi dell'episodio precedente o di catturare mostri da impiegare come supporto in combattimento, tantissime quest secondarie, armi e oggetti da ritrovare o da sintetizzare, dungeon segreti, multiplayer fino a quattro giocatori... Insomma, un Tales of in piena regola, che non ha niente da invidiare ai suoi colleghi più blasonati come "Tales of Vesperia", "Tales of the Abyss", "Tales of Hearts" e tantissimi altri episodi della saga (molti dei quali, purtroppo, non sono mai usciti dal Giappone).
Contando anche che su Wii il genere ruolistico è abbastanza poco fornito, se siete patiti di jrpg non potete proprio lasciarvi sfuggire questo splendido episodio. »
« Caratterizzato da una trama intrisa di mitologia e folklore orientale, da una giocabilità impeccabile, fatta di scontri frenetici e spettacolari, e da una realizzazione grafica d'eccezione a opera dei Vanillaware (già realizzatori dell'ottimo Odin Sphere per Playstation2), Muramasa vi immergerà in una vicenda ambientata nell'affascinante Medioevo giapponese, dove realtà, magia e divino si mescolano come i colori di un dipinto. Il tutto condito da un comparto visivo allo stato dell'arte, ispirato all'arte giapponese e realizzato completamente in 2D.
Un picchiaduro a scorrimento laterale realizzato con grande maestria, che divertirà specialmente i più nostalgici, grazie a una giocabilità che ricorda da vicino vecchie glorie del passato videoludico.
L'unico problema è forse una localizzazione in italiano decisamente sotto la media, con diversi errori di traduzione e frasi spesso inconsistenti, che tuttavia non pregiudicano l'esperienza di gioco.
Un titolo da non perdere, se siete possessori del piccolo monolite Nintendo. »
Regia di Mike Newell - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Hiroshi Iketomi, Hiroyuki Imaishi - Dynamic Italia - DYNIT
Lo Studio Gainax ha sfornato l'ennesimo capolavoro, e sono grato alla Dynit per avercelo finalmente portato. L'edizione fornitaci è di ottima fattura, così come il doppiaggio italiano, ma consiglio vivamente di godervi la serie in lingua originale con i sottotitoli... Non ve ne pentirete. »
per Nintendo Wii - Bandai
Ammetto, con mio sommo rammarico, di non aver mai avuto possibilità di giocare al capitolo originale, che a confronto di questo seguito molti fan ritengono di gran lunga superiore. Tuttavia, parlando quasi da profano della storyline originale, confesso di essermi divertito davvero un sacco, a giocarlo. Non so quanto la trama del prequel fosse migliore o più profonda, ma seguire le peripezie di Emil e Marta, i due giovani protagonisti, è stata un'esperienza divertente e appagante!
Si tratta di un episodio assolutamente degno di considerazione, che come ogni capitolo della serie ha tantissimo da offrire: personaggi simpatici e spassosi, un sistema di battaglia in tempo reale fresco e dinamico, un alto grado di rigiocabilità grazie a una storyline che cambia leggermente a seconda delle scelte del giocatore, possibilità di combattere al fianco dei personaggi dell'episodio precedente o di catturare mostri da impiegare come supporto in combattimento, tantissime quest secondarie, armi e oggetti da ritrovare o da sintetizzare, dungeon segreti, multiplayer fino a quattro giocatori... Insomma, un Tales of in piena regola, che non ha niente da invidiare ai suoi colleghi più blasonati come "Tales of Vesperia", "Tales of the Abyss", "Tales of Hearts" e tantissimi altri episodi della saga (molti dei quali, purtroppo, non sono mai usciti dal Giappone).
Contando anche che su Wii il genere ruolistico è abbastanza poco fornito, se siete patiti di jrpg non potete proprio lasciarvi sfuggire questo splendido episodio. »
per Nintendo Wii - Rising Star
Un picchiaduro a scorrimento laterale realizzato con grande maestria, che divertirà specialmente i più nostalgici, grazie a una giocabilità che ricorda da vicino vecchie glorie del passato videoludico.
L'unico problema è forse una localizzazione in italiano decisamente sotto la media, con diversi errori di traduzione e frasi spesso inconsistenti, che tuttavia non pregiudicano l'esperienza di gioco.
Un titolo da non perdere, se siete possessori del piccolo monolite Nintendo. »