« Non si tratta di un capolavoro come sbandierato da certi critici musicali. Gradevole, non sempre piacevole, ben registrato, ed eseguito molto bene, questo sì. »
« Gradevole nelle note e nei timbri vocali e musicali più affini a De Gregori. Ma non è Bob Dylan. Di Dylan non c'è niente a parte i testi liberamente tradotti e forse è meglio e giusto così, non avrebbe avuto senso eseguire una cover. Ritmo alla De Gregori ma senza stacchi o differenze per cui il disco può risultare monocorde e può anche avere influenzato la scelta dei brani, se non ci sono di mezzo i diritti d'autore. Non un capolavoro ma un disco onesto con un pimpante De Gregori, ricorda un po' quando cantava con Dalla in certi arrangiamenti. Piacevole. »
« Coinvolgente ma sottotono rispetto agli altri capitoli della saga. Piu' psicologico piu' incentrato sul personaggio Gollum e sul pericolo del potere, della proprieta' che puo ridurre il tuo tasso umano, rendendoti meschino, puerile, abbietto. Sembra in attesa del grande finale scoppiettante che arrivera' puntuale piu' avanti »
Incredibilmente comico, incredibilmente tragico, 19-04-2012, ritenuta utile da 3 utenti su 4
« Sono innamorato di questo film, ma per ragioni diverse dagli altri. Ho sempre creduto che si possa far Storia facendo sorridere e quest'opera mi conforta. Monicelli ha scelto una bellissima sceneggiatura, una pagina di storia fra le piu' intense ed accoloranti, ma e' stato veramente grande a scegliere Sordi e Gassman, due favolosi comici con il dna dei tragici. Commovente la loro interpretazione anche se erano sopratutto... Loro stessi! »
Fantasy per bambini, 19-04-2012, ritenuta utile da 1 utente su 4
« Forse uno dei primi fantasy, con effetti speciali che oggigiorno fanno sorridere ma che all'epoca erano all'avanguardia. Vorrei far mettere i piedi per terra un attimo, non e' un film grandioso, e' bella l'idea, fa correre la fantasia, e' adatto, piu' che ai ragazzi, ai bambini, in certe parti centrali e' un po' noioso, insomma non e' cosi' perfetto come si dipinge. Dipende forse dal fatto che molti adulti che lo giudicano sono stati ragazzi che a suo tempo l'hanno visto e hanno sognato. »
Magia !, 30-03-2012, ritenuta utile da 2 utenti su 18
« E' come tuffarsi nelle fiabe. Bisogna essere onesti nel giudicare questo film, son passati 50 anni e i gusti sono cambiati assai: i valori, le citta' , la moda, i dialoghi e persino i comportamenti delle persone. Restano alcune icone scolpite per sempre nella memoria collettiva e che elevano un modesto film ad opera d'arte assoluta: l'interpretazione bella elegante commovente nella sua semplice spontaneita' della Hepburn (rimarra' stupenda per sempre come la Monroe grazie alla prematura morte) e la magica musica di Macini che sfruttata in tutte le salse e' una colonna sonora planetaria. Un film che e' una pietra miliare della storia del cinema, come Fellini o Charlot. »
Simpatico, 13-02-2012, ritenuta utile da 2 utenti su 109
« Divertente e simpatico. Tratto dal suo omonimo francese, notevole, se non la regia, l'idea, anche se atteso nelle gag strappa lo stesso la risata. In una Italia molto piu' provinciale della Francia, se ne potrebbe fare uno in ogni regione, tanti sono gli italiani. Una enorme caserma formato postale. Consigliato per le giornate uggiose »
di Watt Ben - Ims-caroline int. li
di Francesco De Gregori - Caravan
Regia di Peter Jackson - Medusa Home Entertainment
Regia di Mario Monicelli - Terminal Video
Regia di Wolfgang Petersen - Eagle Pictures
Regia di Blake Edwards - Universal Pictures
Regia di Luca Miniero - Medusa Home Entertainment