« Rarametne ho visto film tanto "aciutti" ed essenziali come questo Paranoid Park, storia atroce di ordinaria banalità adolescenziale nelle periferie squallide delle città americane. Il male di vivere descritto con occhio distaccato e quasi scientifico, un film triste e cupo ma che vale davvero la pena di vedere. »
« Tra i primissimi film di Van Sant, si distingue per la capacità di raccontare una storia di tossicodipendenza e voglia di riscatto con un'occhio originale e atmosfere intime; si tratta di un film davvero godibile che si avvale anche della presenza di un attore cult come Matt Dillon e del cameo dello scrittore William S. Burroughs. »
« La figura dell'Artista con le sue estrosità e la sua immensa creatività incarnata dal grande pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio ma sempre attuale e identificabile anche ai nostri tempi in tanti grandi artisti dalla vita grande e sofferta. Storia e contemporaneità si fondono insieme, perfettamente miscelate dalle atmosfere caravaggesche e dall'incredibile capacità di Jarman di raccontare in maniera originale e provocante una storia che ad Hollywood avrebbero trasformato in un polpettone indigeribile. Da non perdere. »
« Jarman è stato un grande artista, scrittore, scenografo e soprattutto regista, uno dei più creativi della "settima arte". Ormai reso cieco dalle cure anti-aids con questo ultimo, struggente film ci racconta con assoluta originalità la sua percezione del mondo, ormai ridotta ai soli suoni e voci. Non facile da seguire, ma è un'esperinza che garantisco essere irripetibile. Da provare. »
« Chi pensa di aver visto tutto nella vita ma non ha visto questo film si perde davvero un'esperienza intellettuale e visiva unica nel suo genere. Racconta in maniera estremamente originale la vita e il pensiero di uno dei maggiori filosofi del '900 ma senza un solo secondo banale, senza un'inquadratura sbagliata, senza alcuna sbavatura. Per me uno dei 10 capolavori della storia del cinema. »
« Un film davvero potente, un'opera d'arte unica e irripetibile che stupisce, a ventanni dalla sua uscita, sia per la sua straordinaria creatività visiva sia per l'attualità della storia, rivisitazione del dramma di Marlow in chiave politica attuale. L'amore del protagonista verso il suo protetto destinato ad perire di fronte all'ambizione di potere e alla ragion di stato. Indimenticabile. Grandissima Tilda Swinton. »
« Tra i primi film di Van Sant e già così bello e intenso, forse il più intenso che abbia girato prima della svolta hollywoodiana. E' la storia di due ragazzi di strada, due amici alla ricerca dell'amore mai avuto sulle strade delle città statunitensi, con un esito non scontato e difficilmente dimenticabile. Grande River Phoenix. »
Regia di Gus Van Sant - Medusa Home Entertainment
Regia di Gus Van Sant - FilmAuro
Regia di Derek Jarman - Cecchi Gori Home Video
Regia di Derek Jarman - Cecchi Gori Home Video
Regia di Derek Jarman - Cecchi Gori Home Video
Regia di Derek Jarman - Cecchi Gori Home Video
Regia di Gus Van Sant - Warner Home Video