« Resident evil 4 vede il ritorno del caro Leon, questa volta è da solo, contro una serie di creature mostruose.
La cosa che si nota subito è il gameplay abbastanza diverso dai precedenti titoli per ps1, esso è diventato molto più action, permettendo anche delle piccole "mosse speciali" al momento giusto.
La trama all'inizio può sembrare lineare e noiosa, ma arrivati ad un certo punto, segue un andamento inaspettato, con la comparsa di personaggi ed eventi che lasceranno il giocatore con il fiato sospeso.
Da segnalare la presenza di ottimi scenari di gioco.
Una nota positiva è la possibilità di ricominciare il titolo con modalità diverse, e con delle variazioni nella trama principale.
Tutto ciò rende Resident Evil 4 un gioco completo, misto tra survaivor horror ed action. »
« Final Fantasy XII è un titolo con degli alti e dei bassi.
Una nota positiva è senza ombra di dubbio il sistema di combattimento: originale, travolgente e divertente.
Il videogiocatore può sbizzarrirsi a colpi di spade, frecce, magie e abilità che rendono i combattimenti appassionanti e mai noiosi.
Da segnalare anche un comparto audio eccellente, me musiche sono sempre azzeccate.
Una nota negativa è la trama piatta che non coinvolge per nulla il giocatore.
Segnalo anche una scadente caratterizzazione dei personaggi, sembrano delle marionette inanimate.
Reputo questo gioco di ruolo un titolo carino, ma non raggiunge di certo la perfezione. »
« La versione cinematografica di Eragon è decisamente mediocre sotto la maggior parte dei punti di vista.
Una trama troppo frettolosa e semplice rispetto alla versione cartacea, che incide molto sul giudizio complessivo.
Un doppiaggio italiano mediocre, sopratutto per quanto riguarda le voci dei draghi.
La caratterizzazione dei personaggi è sufficiente, ma siamo ben lontani dalla versione cartacea.
Dopo la visione del film, consiglio la lettura del libro omonimo, sono tralasciate troppe sfaccettature che invece sono presenti nella versione cartacea.
L'unica nota buona sono le scene di combattimenti, con dei buoni effetti speciali »
« Assassin's creed è un gioco sotto molti punti di vista originale e innovativo, vestiremo i panni di un vero e proprio assassino e dovremmo eseguire i "trucchi del mestiere": mimetizzazione, estorsione, uccisioni, pedinare, ecc...
La grande nota dolente è la troppa ed estenuante ripetitività nelle missioni, che spingono il giocatore ad annoiarsi.
La trama è semplice e lineare che si dipana su due universi cronologici diversi.
I personaggi sono caratterizzati discretamente.
Un altro punto negativo sono i combattimenti, troppo ripetitivi e senza libertà d'azione, soffrono di una forzatura tecnica.
Un altro titolo in cui l'innovazione crea una trama troppo lineare e ripetitiva. »
Un buon gioco di ruolo, ma c'è di meglio, 11-10-2010
« Il signore degli anelli, la terza era è un discreto gioco di ruolo strategico, è dotato di un ottimo doppiaggio italiano ed una trama che si discosta abbastanza dalla versione cinematografica.
Ci sono alcuni punti che fanno un po’ acqua, primo fra tutti il sistema di combattimento a turni, che può annoiare il videogiocatore.
Una trama abbastanza lineare e non innovativa.
La durata totale di gioco è abbastanza lunga, avente anche un'altra modalità di gioco una volta terminato.
Gli effetti in computer grafica sono abbastanza buoni, con un vasto arsenale di armi ed armature varie che consentono di personalizzare al meglio i ostri protagonisti.
Un'altra pecca è la caratterizzazione dei personaggi abbastanza scadente, essi sono piatti e lineari.
»
« Un inizio veramente fenomenale per questa serie, i personaggi fin da subito sono caratterizzati discretamente, mettendo in mostra dei pregi e difetti reali e non verosimili come accade in molte serie televisive.
Sono presenti alcune scenette comiche tra gli episodi che faranno spuntare dei sorrisi nelle bocche degli spettatori.
Da segnalare un ottimo doppiaggio italiano, tutte le voci sono azzeccate, sopratutto quella della protagonista.
La trama in questa prima stagione segue un percorso semplice ed abbastanza lineare, senza avere troppe pretese da parte degli spettatori.
Una nota negativa è forse la presenza di pochi episodi all'interno della serie, che rendono la descrizione di alcuni fatti troppo frettolosa. »
« Resident evil 5 è un titolo atipico per la famosa saga degli zombie, è presente un'ottima giocabilità tra i due co-protagonisti con delle azioni combinate che possono stuzzicare l'interesse del giocatore.
Una trama avvincente, ricca e ben congeniata che invoglierà il giocatore a rigiocare il titolo da capo.
L'unica pecca presente (se possiamo chiamarla tale), è l'assenza della componente horror caratteristica dei titoli per playstation 1.
Un titolo che si distacca molto dalla classica serie che può piacere o no ai nostalgici della serie resident evil.
Può che un survival horror mi è sembrato un action. »
per Playstation 2 - Capcom
La cosa che si nota subito è il gameplay abbastanza diverso dai precedenti titoli per ps1, esso è diventato molto più action, permettendo anche delle piccole "mosse speciali" al momento giusto.
La trama all'inizio può sembrare lineare e noiosa, ma arrivati ad un certo punto, segue un andamento inaspettato, con la comparsa di personaggi ed eventi che lasceranno il giocatore con il fiato sospeso.
Da segnalare la presenza di ottimi scenari di gioco.
Una nota positiva è la possibilità di ricominciare il titolo con modalità diverse, e con delle variazioni nella trama principale.
Tutto ciò rende Resident Evil 4 un gioco completo, misto tra survaivor horror ed action. »
per Playstation 2 - Square Enix
Una nota positiva è senza ombra di dubbio il sistema di combattimento: originale, travolgente e divertente.
Il videogiocatore può sbizzarrirsi a colpi di spade, frecce, magie e abilità che rendono i combattimenti appassionanti e mai noiosi.
Da segnalare anche un comparto audio eccellente, me musiche sono sempre azzeccate.
Una nota negativa è la trama piatta che non coinvolge per nulla il giocatore.
Segnalo anche una scadente caratterizzazione dei personaggi, sembrano delle marionette inanimate.
Reputo questo gioco di ruolo un titolo carino, ma non raggiunge di certo la perfezione. »
Regia di Stefen Fangmeier - 20th Century Fox Home Entertainment
Una trama troppo frettolosa e semplice rispetto alla versione cartacea, che incide molto sul giudizio complessivo.
Un doppiaggio italiano mediocre, sopratutto per quanto riguarda le voci dei draghi.
La caratterizzazione dei personaggi è sufficiente, ma siamo ben lontani dalla versione cartacea.
Dopo la visione del film, consiglio la lettura del libro omonimo, sono tralasciate troppe sfaccettature che invece sono presenti nella versione cartacea.
L'unica nota buona sono le scene di combattimenti, con dei buoni effetti speciali »
per Xbox 360 - Ubisoft
La grande nota dolente è la troppa ed estenuante ripetitività nelle missioni, che spingono il giocatore ad annoiarsi.
La trama è semplice e lineare che si dipana su due universi cronologici diversi.
I personaggi sono caratterizzati discretamente.
Un altro punto negativo sono i combattimenti, troppo ripetitivi e senza libertà d'azione, soffrono di una forzatura tecnica.
Un altro titolo in cui l'innovazione crea una trama troppo lineare e ripetitiva. »
per Playstation 2 - Electronic Arts
Ci sono alcuni punti che fanno un po’ acqua, primo fra tutti il sistema di combattimento a turni, che può annoiare il videogiocatore.
Una trama abbastanza lineare e non innovativa.
La durata totale di gioco è abbastanza lunga, avente anche un'altra modalità di gioco una volta terminato.
Gli effetti in computer grafica sono abbastanza buoni, con un vasto arsenale di armi ed armature varie che consentono di personalizzare al meglio i ostri protagonisti.
Un'altra pecca è la caratterizzazione dei personaggi abbastanza scadente, essi sono piatti e lineari.
»
Walt Disney Studios Home Entertainment
Sono presenti alcune scenette comiche tra gli episodi che faranno spuntare dei sorrisi nelle bocche degli spettatori.
Da segnalare un ottimo doppiaggio italiano, tutte le voci sono azzeccate, sopratutto quella della protagonista.
La trama in questa prima stagione segue un percorso semplice ed abbastanza lineare, senza avere troppe pretese da parte degli spettatori.
Una nota negativa è forse la presenza di pochi episodi all'interno della serie, che rendono la descrizione di alcuni fatti troppo frettolosa. »
per Xbox 360 - Capcom
Una trama avvincente, ricca e ben congeniata che invoglierà il giocatore a rigiocare il titolo da capo.
L'unica pecca presente (se possiamo chiamarla tale), è l'assenza della componente horror caratteristica dei titoli per playstation 1.
Un titolo che si distacca molto dalla classica serie che può piacere o no ai nostalgici della serie resident evil.
Può che un survival horror mi è sembrato un action. »