« Un film estremamente cruento, nel film la scena piena di sangue, la vittima impalata o le atrocità più incredibili sono ricercate con metodica chiarezza e nelle riprese non sono stati risparmiati i sacrifici degli animali che si vedono uccisi nel film, quasi ad aumentare la nuda crudezza delle immagini. Le atrocità più grandi non sono però commesse dai barbari cannibali ma dall'uomo "civilizzato", questo ci porta a riflettere sul presunto progresso della nostra civiltà che troppo spesso si dedica alla violenza. »
« In questo film Bunuel mette in scena una rivincita della fantasia, la creatività degli artisti, sebbene ritenuta spesso inutile quando non dannosa, sicuramente sottomessa alla cristallina purezza del ragionamento logico, qui riassume tutte le sue potenzialità dimostrando che essa è realmente creativa, anzi fattuale, talmente reale da rendere veri i pensieri più assurdi. »
« La società dei consumi, del perbenismo e del bon ton ci costringe a vite grame, prive di rapporti sociali o dove questi sono inutili legami di circostanza, in questo film tutta l'incomunicabilità di questa tragedia sociale viene messa a nudo e crea angoscia »
« Kurosawa, un genio del cinema , incontra un genio del teatro: shakespeare. Qui viene rivisto l'Amleto in chiave orientale e non perde un capello della sua dramaticità ma anzi viene esaltata in questo che risulta essere un nuovo dramma, con tratti originali rispetto a quello shakespeariano. »
Regia di Ruggero Deodato - Moviemax Media Group
Regia di Juan Buñuel - CG Entertainment
Regia di La Migliore Offerta, Mike Leigh - Terminal
Regia di Akira Kurosawa - A & R Productions