« Film fenomenale come pochi negli ultimi anni. Titolo non inerente alla bellezza del film. Tematiche trattate: la distanza tra genitori e figli, la scetticità religiosa, l'amicizia, il fallimento ma soprattutto LA VITA E LA MORTE. Questo film con un eastwood attore e regista superlativo e un interpretazione memorabile dell'attrice protagonista ci mette di fronte ad una scelta. Apre egregiamente il dibattito sull'eutanasia e sulla difficile scelta in cui si trova chi deve decidere quale strada percorrere: quella di una vita ormai non vita o quella della morte liberatoria. Film straziante, dialoghi superlativi. Assolutamente da vedere. »
Ecco come rovinare un capolavoro della letteratura, 04-04-2011, ritenuta utile da 2 utenti su 2
« Film molto deludente e inconcludente. Non dice nulla non fa filtrare quella che ERA l'essenza del capolavoro di Wilde. Alcuni registi si dovrebbero astenere nel decidere volontariamente di distruggere capolavori della letteratura internazionale con film inaccettabili. Intepretazione mediocre, scene mediocri, orribile effetto speciale sul quadro. Insomma un flop da non vedere. »
« Questo film dovrebbe essere visto da tutti i genitori e i figli, magari insieme. Uno strepitoso De Niro affronta una tematica vecchia come la vita stessa: il rapporto enigmatico tra genitori e figli e la differenza tra il rapporto che la madre ha con i propri figli rispetto a quello del padre. Affronta la tematica della delusione parentale, delle bugie in famiglia ma dell'amore che trionfa sulle incomprensioni. Nel vederlo un po' tutti si immedesimano. Consigliatissimo. »
Regia di Clint Eastwood - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Oliver Parker - Eagle Pictures
Regia di Kirk Jones - Medusa Home Entertainment